DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] scudi.
L'ultimo periodo di vita del D., vastamente documentato, fu dedicato solo all'amministrazione del florido patrimonio familiare (unificato dopo la morte dei fratelli) e di alcuni enti assistenziali, tra i più famosi della città, come il Monte ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] settembre del 1848, dal fratello Leonetto, in qualità di vita amministrativa del comune livornese. Solo in occasione del cinquantenario della seconda guerra d'indipendenza, di fronte al rinnovarsi della discussione sul carattere e sui fini dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] fratelli di Grimaldo, Nicolò (già defunto nel 1258). Il nome della madre non è noto.
Allo stesso modo nulla sappiamo della magistrati del Comune per rottura delle convenzioni giurate , ma su questo periodo della sua vita non esistono testimonianze. Si ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] in seguito a una malattia, il manoscritto delle sue memorie gli venne rubato da F F. morì al Cairo, come comunicò al fratello, che risiedeva a Livorno, L 1822 (l'unica fonte sugli ultimi anni di vita del F.); G.B. Brocchi, Giornale sulle osservazioni ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] 1781, alla morte senza discendenza del fratello maggiore Domenico Maria (1732-81). Egli avvenimento aveva però avuto grande influenza sulla vitadell'I.: il 18 febbr. 1782 si Comune.
Fonti e Bibl.: Latiano, Arch. della Parrocchia di S. Maria della ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] con Adelaide Bono nacquero i famosi fratelli.
Assiduo lettore del Politecnico fin nel 1877 a Lodi, a spese del Comune, e più tardi in altre città italiane capace di spiegare "tanto la vitadelle montagne, quanto la vita dei vegetali e degli animali" ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] delleComunità provenzali, ostili all'erede designato dalla defunta regina, Luigi d'Angiò, la cui vittoria avrebbe significato l'affermazione in Provenza dell'influenza francese. Luigi, fratello . La nuova ribellione ebbe vita breve, perché nel giro ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] comune tra i patrizi veneziani, di voler porsi al di sopra delle leggi, in virtù della era accusato d'aver costretto i fratelli Giacomo e Domenico Redondi a vitadell'illustriss. signora Istriana..., Belluno 1637; Applausi poetici al merito dell ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] e dai tre fratelli di questo che, per tutta la vita, a più riprese capo indiscusso.
I tempi della rivincita furono lunghi, ma 460; VII, ibid. 1965, pp. 338, 613; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, a cura di E. Sestan, Torino 1962 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] trascorso un periodo al seguito della corte o dell'esercito di Federico II: dopo di Romena, che avrebbe pagato con la vita la sua perizia di falsario (l'episodio erano passate ai fratelli; nel dicembre di tale anno il Comune di Firenze, infatti ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...