BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] eredità paterna con il fratello Matteo, la madre della casa del marito con i comproprietari e gli altri eredi.
L'origine comuneDellavita e delle opere di F. B., in Nuovo archivio veneto, XXVI (1913), pp. 480-513; O. Battistella, Dellavita e delle ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] una 'comune' agricola in Il prato (1979) di Paolo e Vittorio Taviani, un poco di buono in Salto nel vuoto (1980), sempre diretto da Bellocchio, e uno dei fratelli che si ritrovano nella casa paterna alla morte della madre in Tre fratelli (1981 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] di Galante Garrone dal suo ‘maggiore’. In comune essi ebbero l’interesse per il 19° secolo le coordinate dellavita civile dell’Italia repubblicana. ed erano stati insigniti della medaglia d’oro, a lui e ai suoi fratelli fu permesso per decreto ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Michelangelo con i suoi quattro fratelli.
In età avanzata l’ anni), anziché pagare il maestro com’era più comune usanza. Il disegno e la pittura su tavola dai commentatori, di ammonimento contestuale al dono dellavita: «si vede Iddio col braccio e ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670). Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] , molti manoscritti. La comunità dei Fratelli, smembrata e distrutta, non fu più in grado di riorganizzarsi. K. si stabilì allora, con l'aiuto della famiglia De Geer, ad Amsterdam, dove visse fino alla morte. Gli ultimi anni dellavita di K., sempre ...
Leggi Tutto
Sposo di Maria madre di Gesù, di cui G. era "reputato" (Luca 3, 23) padre; le poche notizie che abbiamo su di lui sono nei Vangeli (soprattutto Matteo e Luca), mentre pressoché privi di valore sono i tardi [...] comune teologia cattolica quei "fratelli" sarebbero dei cugini), ritenendo G. vergine prima e dopo il matrimonio con la madre di Cristo. Nel racconto dell forse fino alla fine dellavita, probabilmente avvenuta prima dell'inizio del ministero di Gesù ...
Leggi Tutto
Gustafsson, Lars Erik Einar
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Västerås (Västmanland) il 17 maggio 1936. Intellettuale di formazione internazionale, personaggio poliedrico dai numerosi e vasti interessi, [...] del poeta Brumberg), Bröderna (1960, I fratelli) e Den egentliga berättelsen om Herr Arenander parte dell'identità anagrafica in comune con l'autore, ma già nel primo romanzo della serie condotto attraverso la descrizione dellavita di Lars Troäng, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] contenga un'eredità comune derivata dal passato della specie. Benché Freud, in alcuni periodi della sua vita, sia sembrato dalla madre, dal padre, dal bambino e da un fratellodell'altro sesso.
Marcuse ha cercato di riconciliare Freud con uno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] della piccola comunità concesse a questa comunque un'opportunità. Potevano predicare e realizzare il loro stile di vita - per ricomporre la disputa tra il re e il fratello Andrea, soprattutto in vista di un coinvolgimento ungherese nella crociata ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] chiediamo a Dio umilmente perdono e domandiamo perdono anche ai fratelli che si sentissero da noi offesi». Il 10 novembre Paolo posizioni dei Paesi comunisti e di quelli non allineati. Poco prima della pubblicazione dell’Humanae vitae il papa recitò ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...