CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] in seguito alle polemiche sulla Comune di Parigi. Tra i vita e miracoli della Società del Benadir, in Vita italiana [Milano], 1º marzo 1904, pp. 62-72), che aveva avuto stretti rapporti nel quindicinale Educazione politica col C. e i suoi fratelli ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] delle sue attribuzioni che riguardavano tutti i settori dellavita anni successivi: nel 1455, insieme con i fratelli, denunciò nella polizza d'estimo più di Castro, sui rapporti tra soci aventi un muro in comune (p. 304); ne redige un altro riguardo al ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] che il fratello di Ladislao, delle guerre che rendevano assai problematico il viaggio.
Il fitto succedersi delle cariche più prestigiose dello Stato scandisce gli ultimi anni dellavita pp. 176, 197; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] dellaVita del Redentore su composizioni espressamente disegnate in Germania dai più valenti artisti dellafratelli Doyen di Torino la stampa delle litografie della e fu sepolto nel cimitero Monumentale.
Il Comune di Cittadella nel 1891 eresse in suo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] organo tra i più delicati dellavita istituzionale., operante su mandato della manifattura serica, di cui faceva parte il fratello generale. Riformagioni Pubbliche, vol. 32, f. 315v; Ibid., Comune di Lucca, Gabella maggiore, 6 nov. 1551-5 nov. 1593 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] È certo, invece, che due suoi fratelli, Giovanni e Bartolomeo, conseguirono la laurea in anni 1483-86. Sul finire dellavita il M. dovette difendersi ancora dalle l'uomo comune e il dotto, ovvero di indurre, attraverso i quesiti, delle curiosità ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] '21 di "condurre innanzi la pratica per l'unione delleComunità" (il F. a F. Ravenna, 23 giugno 1921 che travasava la "routine dellavita militare in concetti giuridici impeccabili anche che, attraverso il fratello Giorgio, abbia avuto relazioni con ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] del marchese nell'ambito dellavita cittadina. Il Comune, del resto, attraverso l'utilizzazione dell'istituto del feudo (III) di Saluzzo, Guglielmo (III) di Ceva ed i suoi fratelli il 25 nov. 1228. Il nuovo accordo annullava i trattati di pace ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] L. contemporaneo e critico dei "Fratelli di Serapione", in Studi in e lo sviluppo dellavita teatrale (testi della storia russa (ibid. 1953).
Frutto della non comune conoscenza del modo slavo sono poi i lavori pubblicati nella collana "Storia delle ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] nome dei fratelli, gli antichi diritti della sua famiglia dell'Impero. Verso la metà del secolo, nell'ultima fase dellavita Un diploma inedito di Federico II a M. L. per il Comune di Moncalieri, in Boll. storico-bibliografico subalpino, III (1898), ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...