GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] fratelli più giovani. Insieme con la madre in avanzato stato di gravidanza e i fratellidella fiducia del cardinale legato Baldassarre Cossa.
Scarse le tracce della prima parte dellavita Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Liber Fantini, c. 25v ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] Venezia e dai ritratti di novanta dogi, eseguiti dal fratello Giambattista, con brevi cenni biografici che Antonio Foscarini carcere comune di Tor di Nona, "contra il suo costume" se ne stava avvilito e umile.
Il tragico epilogo dellavita del ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] Bini.
Personaggio di statura non comune, acceso e prodigo nella causa I, Milano 1875, tav. V; J. White Mario, Dellavita di G. Mazzini, Milano s. d. [ma 1886], 284 (sulla Meda); A. Codignola, I fratelli Ruffini. Lettere di Giovanni e Agostino Ruffini ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] i fratelli, uno dei quali era appunto Guido. Pochi anni dopo, invece, alla fine del 1258, fu G. l'esponente della famiglia indicato nella concessione di proprietà da parte del Comune di Pisa.
A Pisa si svolse buona parte dellavita e della carriera ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] dellavita, tanto che conseguì a Lucca il suo primo anzianato soltanto nel 1622. Fin dal 1584 il suo nome comparve, insieme con quello del fratello .: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 88 (Libro delle date), cc. 89, 159rv, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] 'altra il C., in questi anni uno dei principali esponenti dellavita politica parmigiana, suo fratello Matteo (che però dovette morire poco dopo il 1289), e altri che intendevano contrastare nel Comune l'egemonia del vescovo; tra questi vi era anche ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] titolo Galla Placidia cacciata dal fratello Onorio (oggi in deposito da proporre al comune di Ravenna, ma, a causa delle difficoltà economiche in cui 1899), pp. 1-10; G. Chiarini, Memorie dellavita di Giosuè Carducci (1835-1907) raccolte da un ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] dellavita politica genovese, vivace nel suscitare ammirazione e inimicizie. Ma al di là dellComune, diresse in porto i lavori di ricostruzione del molo vecchio, che era fortemente deteriorato dall'azione delle tra i due fratelli divenne di dominio ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] figura, questa volta insieme con quello del fratello Amerigo, in un documento del 2 apr di presiedere gli uffici di maggiore responsabilità del Comune. Tra il 1294 e il 1317 il , è da assegnarsi all'ultimo periodo dellavita di G., e non è improbabile ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] fratelli di papa Celestino" istituita dal nuovo pontefice Celestino V, anche C. con ogni probabilità abbandonò l'Ordine dei minori per entrare in una delle nuove comunità più disponibile ad intendere per la vitadell'Ordine un indirizzo che non fosse ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...