BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] dello Sforza, Galeazzo Maria Sforza Visconti, erede presuntivo al trono di Milano.
Poco sappiamo delle vicende dellavita e Castellazzo, insieme con i fratelli Gianpaolo, Francesco e Daniele (i e dalle autorità del Comune di Alessandria allorché fu ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] in fratellidella efficienza fisica e psichica, e poiché gli uomini hanno anche un valore economico, il danno alla persona va valutato sia in riferimento alla validità quale aspetto umano generico e comune il libero espandersi dellavita sociale. In ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] e i fratelli, Antonio, Bartolomeo e Paolo (un quinto fratello, Roberto dellavita politica non gli impedì di curare gli interessi della s., XXVII s., XXX, XXXII s., XXXV; Libro dellaComunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] 25 o 30 anni dotato di esperienza politica.
La ricostruzione dellavita del M. è complicata dalla presenza di due omonimi coevi. avviare trattative diplomatiche tra i due Comuni.
Nello stesso anno concluse con i fratelli Jacopo ed Enrico e il nipote ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] affiancato da un non comune fervore commerciale, secondo fratello Lucimburgo (Luxembourg), nato ad Asti attorno al 1490 e giunto in Francia verso il 1512, che nello stesso 1519 entrò come socio nella Compagnia d'Yvry.
Per tutta la durata dellavita ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Vergine. La tecnica ad affresco era stata già sperimentata dai due fratelli nella chiesa legnanese di S. Ambrogio (Figure di profeti e Fatti dellavita di s. Ambrogio: ibid., p. 209) e successivamente a Piacenza nelle Storie di s. Francesco (uniche ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] mentre l'altro fratello, Giacomo, notaio di professione, fu nominato consigliere del Comune mantovano nel ' Veneziani, Venezia 1912, p. 63; A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore dellavita nel Rinascimento, Torino 1957, pp. 101 s.; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] dove debba inviargli alcune copie del Mecenate. Quest'opera, così citata comunemente, fu stampata nel 1684 a Roma da Francesco de' Lazzari con il seguente titolo: Dellavita di Gaio Mecenate cavaliere romano descritta, ed illustrata dal dottor G ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] elevati dellavita politica cittadina. Fu dei Sedici nel gennaio 1352; durante la sua permanenza in questo ufficio, Lapo di Arrigo da Ricasoli e i suoi fratelli fecero ribellare Vertine e il castello di Firidolfi, e il F. fu incaricato dal Comune di ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] Terzogenito, sopravvisse ai due fratelli maggiori che morirono prematuramente; una collocati e sorretti dalla comune appartenenza a un orizzonte della figlia Emanuela, all’età di trentasette anni, nel 1990. Furono questi gli anni tristi dellavita ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...