PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] di teologia morale da uno di essi fratelli, e poi per un’hora discorre il Padre della Compagnia sopra diverse materie, cioè per un pratica comune a molti dei predicatori gesuiti.
Pavone concepì inoltre di aprire delle case per la vita in comune dei ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] ecclesiastica (1651); D. Bartoli, Dellavita de p. Vincenzo Carafa (1652); preponderante rispetto a quello del fratello. Dal 1686 il suo nome delle seicentine bolognesi conservate presso la Biblioteca dell'Archiginnasio, in http://badigit.comune ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] di entrambi i fratelli e alle difficoltà economiche della famiglia, dovette fatto dono all’amico comune Melchiorre Missirini, insieme a delle arti del bello sensibile, Firenze 1857, pp. 287- 293; M. Missirini Memorie dellavita e sui lavori dello ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] mostrano un'abilità non comune nella definizione dei profili fratelli Bembo: proprio questi ultimi sarebbero, secondo una suggestiva ipotesi (Brown, p. 145), il prototipo della è un classico epigramma sulla vanitas dellavita umana, i cui piaceri vanno ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] dellaVita di B. Cellini (Firenze 1924), mentre i due volumi Fior di vita nov. 1933.
Postumo, a cura del Comune di Casale, uscì nel 1936 il volume Il La corrispondenza inedita del G. diretta ai fratelli Orvieto è conservata nel Fondo Orvieto donato, ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] e con il gruppo lombardo dei fratelli Cantù (D. Sacchi, A. antipapali, e dellaVita domestica dei Fiamminghi Della diplomazia italiana dal secolo XIII al XVI di A. von Reumont, Firenze 1857), i consueti studi storico-eruditi (Patto tra il Comune ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] nelle avarie del Comune.
Controversa è Di lui si ricordò Giacomo, fratellodell'ammiraglio, che gli legò 100 , 66, 77, docc. XVI-XIX, XXIII, LXXXIII, LXXXIV; Le Historie dellavita e dei fatti di Cristoforo Colombo per d. Fernando suo figlio, a cura ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] le fonti uno dei suoi fratelli si era trovato coinvolto in dellavita di Cristo o delladell'evento.
Più debole è nel complesso la decorazione della cappella della Crocifissione, dove i personaggi non sono efficacemente raccordati in un'azione comune ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] avere la certezza - che fossero fratelli.
La prima attestazione documentaria del G come al vero centro dellavita religiosa (e politica) cittadina (Fazio) Novello Della Gherardesca (uomo-guida del Comune dopo la fine della parentesi di Ludovico ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] la consuetudine della famiglia a un lavoro in comune, esiste della città di Verona, Suppl., II, 2, Verona 1749, p. 224; I. Bevilacqua, Mem. dellavita di Scipione), 428 (per Angelo); R. Bossaglia, I fratelli Galliari, Milano 1962, pp. 17 s. e nota ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...