MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] di Salinguerra dai vertici dellavita comunale, perché il governo beni ad Adelardo e, nel caso il fratello gli fosse premorto senza eredi maschi, 100 estense, Bologna 1985, ad ind.; A. Vasina, Comune, vescovo e signoria estense dal XII al XV secolo, ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] di tenente e venendo insignito della croce di guerra. Il fratello Spartaco, medaglia d'oro del 1925 fu nominato vicecommissario prefettizio del Comune di Genova.
Alla fine del 1926 , ben lontane dalla normalità dellavita vissuta" (F. Lantini, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] il patrimonio familiare, compresi i recenti acquisti fatti in comune con il fratello Neri e, in alcuni casi, insieme ad altri consiste in una serie di appunti riguardanti le vicende salienti dellavita privata e pubblica del D. e dei suoi più stretti ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] della città, i Malvicini furono tra le famiglie protagoniste dellavitadella Fodesta. Durante il processo, per il quale ottennero sentenza favorevole, i due fratelli documenti riguardanti le relazioni dei papi coi Comuni d'Italia, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] , superate le difficoltà iniziali, dedicò tutto il resto dellavita. Ne tenne a lungo la direzione, salvo che di azione inibente sul bacillo di Koch. Il comune di Milano sostenne le attività dell'Istituto, offrendo una sede idonea nella città degli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] richieste. Inoltre il M. e i suoi fratelli ricevettero le bolle di investitura dei vicariati il novembre 1430 il M. rinnovò al Comune le immunità già conferite da Pandolfo (III) redazione in latino e il volgarizzamento dellavita del M. scritta da un ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] C. iniziò a vivere in comunità con tre chierici e un inserviente dellavita dei servi di Dio p.A.A. e P. M. conti Cavanis, Venezia 1927; B. Galletto, Iconti Cavanis, Roma 1939; F. S. Zanon, Padri educ. La pedag. dei servi di Dio P. A. e p. M. fratelli ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] , invece, suo fratello Giovanni abbracciò la professione .
Rimangono oscuri gli avvenimenti successivi dellavita di F.; di lui ignoriamo della città di Arezzo, III, Firenze 1937, pp. 117, 122; tradotto integralmente da C. Guasti, Icapitoli del Comune ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] dellacomunità religiosa di S. Cecilia in Trastevere. Egli è infatti citato nei verbali delle riunioni della Congregazione della P. Aringhi, Vita di Giovan Battista Guerra, in Le vite e detti de' padri e fratellidella Congregazione dell'Oratorio di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] Alberico Malaspina, marchese di Massa e Carrara. E nel comune progetto di una concentrazione territoriale che unisse senza soluzione di dei Gatti", cercando di mantenere coi fratelli la compatta leadership dellavita genovese. E infatti nel luglio ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...