DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] che il fratello di Ladislao, delle guerre che rendevano assai problematico il viaggio.
Il fitto succedersi delle cariche più prestigiose dello Stato scandisce gli ultimi anni dellavita pp. 176, 197; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] '21 di "condurre innanzi la pratica per l'unione delleComunità" (il F. a F. Ravenna, 23 giugno 1921 che travasava la "routine dellavita militare in concetti giuridici impeccabili anche che, attraverso il fratello Giorgio, abbia avuto relazioni con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] .
La vita
Figlio di Gabriele, impiegato nell’amministrazione del Ducato di Modena, e Anna Maria Cecchi, Giuseppe Salvioli nacque a Modena il 13 settembre 1857, in una famiglia cattolica della media borghesia. Secondo di cinque fratelli, si ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] ad un'intima preesistenza dellavita giuridica della persona collettiva al riconoscimento uno "scopo comune", pure introducendosi nella loro vita elementi di 1). E va ugualmente considerato che il fratello Manlio, già interventista, ebbe fama di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] registrando fin quasi al termine dellavita le notizie più rilevanti della sua vicenda familiare e professionale. , Milano 1970.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Provvigioni in capreto, vol. 6, c. 196; Liber Fantaccini ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] padre Guglielmo e il fratello Puccio nel 1268 erano , 67, 69; Gli ordinamenti di giustizia del Comune e popolo di Firenze compilati nel 1293…, a ; Codice diplomatico dantesco. I documenti dellavita e della famiglia di Dante Alighieri,riprodotti in ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] del 1535 il castello di Farges, nel Comune di Gex, passato l'anno dopo 1, pp. 83-110; Id., Atteggiamenti dellavita culturale italiana nel secolo XVI di fronte alla veneto al "Sozialevangelismus" dei fratelli hutteriti e all'illuminismo religioso ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] D. raggiunse a Parigi il fratello Sebastiano. Dell'esilio non fanno menzione le moralità dellavita portarono in questi anni il D. alla guida della massoneria fu eletto il Comitato centrale dell'opposizione. Il programma comune fu ispirato a quello dei ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] fratello Pino, probabilmente il primogenito. A questo bando è da attribuire la pressoché totale mancanza di tracce della parte iniziale dellavita stabilì che a riconoscimento del diritto di proprietà del Comune su tali beni il G. offrisse ogni anno ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] . Per aspetti particolari dellavita del C. si vedano: sull'adolescenza, A. Codignola, La giovinezza di Mazzini, Firenze 1926, ad Indicem;sulla difesa di G. Thappaz e A. Orsini, G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storia della Giovine Italia, Torino ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...