GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] fratelli più giovani. Insieme con la madre in avanzato stato di gravidanza e i fratellidella fiducia del cardinale legato Baldassarre Cossa.
Scarse le tracce della prima parte dellavita Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Liber Fantini, c. 25v ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] figura, questa volta insieme con quello del fratello Amerigo, in un documento del 2 apr di presiedere gli uffici di maggiore responsabilità del Comune. Tra il 1294 e il 1317 il , è da assegnarsi all'ultimo periodo dellavita di G., e non è improbabile ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] importantissimo acquisto dai fratelli Benzoni: infatti con istrumento dell’8 apr. , e infine una storia dellavita di Giangaleazzo. I loro Giovannolo Besozzi, cancelliere di Giovanni Maria Visconti, in Comune di Milano, Milano 1937, ad annos 1402-1403 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] ai danni dell'antico alleato fiorentino Piero Gambacorta: scopo della missione era la tutela dellavita e dei con i fratelli, i figli e i nipoti tra i prestanziati del quartiere S. Maria Novella, gonfalone Vipera, con un coefficiente comune di imposta ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] dell'importanza della conoscenza della storia per lo studio del diritto; dall'altro lato il riconoscimento al diritto romano della capacità sistematica, della sua diffusione come diritto comunefratello M. Fusco, Dellavita e delle opere del marchese ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] , 1517; Milano, G.G. Legnano e fratelli e G.A. Scinzenzeler, 1521; Venezia, F
Gli ultimi anni dellavita furono contrassegnati dall’ I, p. 865; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, Milano 1953, I, pp. 147, 149-151, 157, 160, ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] in fratellidella efficienza fisica e psichica, e poiché gli uomini hanno anche un valore economico, il danno alla persona va valutato sia in riferimento alla validità quale aspetto umano generico e comune il libero espandersi dellavita sociale. In ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] dove debba inviargli alcune copie del Mecenate. Quest'opera, così citata comunemente, fu stampata nel 1684 a Roma da Francesco de' Lazzari con il seguente titolo: Dellavita di Gaio Mecenate cavaliere romano descritta, ed illustrata dal dottor G ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] , invece, suo fratello Giovanni abbracciò la professione .
Rimangono oscuri gli avvenimenti successivi dellavita di F.; di lui ignoriamo della città di Arezzo, III, Firenze 1937, pp. 117, 122; tradotto integralmente da C. Guasti, Icapitoli del Comune ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte dellavita [...] a favore del Comune genovese. Dei tre fratelli del F. solo della stessa cattedrale, incarico che non ricopriva più nel 1188, quando al suo posto compare un'altra persona. Il F. continuò comunque ad occuparsi di questioni pertinenti alla locale vita ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...