GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] agiate (due fratelli, Federico e Agostino, sono censiti parte della commissione per i danneggiati del terremoto nei comunidelle province . Altri cenni e corrispondenza in: G. Giolitti, Memorie della mia vita, Monza 1945, ad ind.; Dalle carte di G. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] anche a suo fratello Paolo.
Membro delle compagnie della Croce e del Nome e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 87 (Libro delle date), cc. 55, 85v, 122v, Mazzei, Ricerca sulla vita polit. ed econom. della Rep. di Lucca ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] vita. È difficile però, allo stato attuale delle . Figurava allora comproprietario coi fratellidelle case in Parigi e agì pp. 261-179 e ad Indicem; E. Lazzareschi, Libro dellacomunità dei mercanti lucchesi in Bruges (1377-1404), Milano 1947 pp. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] secondo l'uso della "villa" di Quinto. Un terzo fratello del C. tentativo (comune, del resto, ad altri tessitori, anche all'interno della stessa 1951), pp. 46 s.; E. Pandiani, La vitadella Repubblica di Genova nell'età di Cristoforo Colombo, Genova ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] storiche, è indubbio un allargamento dell'ottica sua e del fratello Innocenzo, che si riflette nel loro nuovo seme a quello comune, all'adozione della potatura alla Castellet, alla stufa "alla tedesca" per la separazione delle crisalidi dai bozzoli; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] tornano a Milano, dove nasce l’ultimo di cinque fratelli.
Il 1918 è un anno tragico. Il padre iscrive alla Bocconi. Ricomincia la dura vita del lavoratore-studente. Nel 1929 si il bene comune:
il mercato, da regolatore supremo dell’economia, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] fratello Gian Maria si assume responsabilità pubbliche. Nel 1542 è tra i sovrastanti della zecca comunale, nel 1545 è tesoriere del Comune e storia», 1976, 1, pp. 5-26.
Gasparo Scaruffi. La vita e l’opera, Atti del Convegno di studi, Reggio Emilia (14 ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] delle somme che gli erano state promesse dai Comunidella compagnia con la vita politica delladella "sotietas filiorum Clarentis" (ibid., n. 7112). La denominazione si giustificherebbe per la partecipazione alla compagnia di almeno due fratelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] culturale europeo del suo tempo.
La vita
Giovanni Battista Vasco (indicato anche con Beccaria e con i fratelli Pietro e Alessandro Verri. tempi e in tutti i luoghi il cuor dell’uomo è il medesimo, ed è comune in tutti e simile la sorgente di tutte ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] della famiglia, ma l'unità della direzione delle compagnie fu assicurata dalla successione di suo fratellodella libertà, n. 766, pp. 195 s. (anzianati e gonfalonierati); Ibid., Comune,Corte dei mercanti, n. 87 (Libro delle da Lugnano] Vita del beato ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...