Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] il fondo comunedella cultura, un quadro di riferimento non soltanto per la vita religiosa, ma anche per altre forme dellavita sociale e il padre e maledice i figli; Polinice ed Eteocle, fratelli, si uccidono a vicenda); nella terza, quelli che ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dellavita umana. Gli errori globalmente condannati nell’enciclica furono l’evoluzionismo materialista, il comunismo con ben poco costrutto – ad avviare il dialogo coi ‘fratelli separati’177.
Come a tale modernizzazione antimodernista, che ha ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nel 1897 i fratelli Lumière arricchiscono il E. Viganò, Pio XII e il cinema, in Dizionario dellacomunicazione, a cura di D.E. Viganò, Roma 2009, Milano 2009.
90 T. Subini, Il caso de “La dolce vita”, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] con la fine del comune romano): egli fu arrestato foreste126. Lo stesso scrivono i Fratellidell’Unità cechi nella loro confessione Gioacchino, in Id., Gioacchino da Fiore. Aspetti inediti dellavita e delle opere, Soveria Mannelli 1988, pp. 25-50; ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] sconvolgendo il suo regno. Costante, succeduto al fratello, ristabilisce la pace e la fede, ma dellavita di Bartanuba, che in copto sopravvive invece – a quanto pare – solo in pochi frammenti: la dodicenne Bartanuba decide di unirsi a una comunità ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dellavita quotidiana, sono tenuti ad assumere comportamenti che spesso divergono da quelli comuni nel resto della la data precisa (350? 360?), e con lui anche suo fratello Sazana. La conversione del negus Ezana è confermata anche da alcune ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] raggiungimento di questo obiettivo egli godette dell'appoggio del pastore John R. McDougall, ministro dellacomunità fiorentina della Free Church scozzese101. Si confrontarono, dunque, i modelli di una fratellanza plymouthista e quelli di una Chiesa ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1586 Stefano Báthory inviò a Roma il cardinale Andrea suo fratello a presentare al papa il progetto di una spedizione contro cui erano chiamati "padri della buona morte". Essi furono riconosciuti come associazione di vitacomune senza voti ed ebbero ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] per il comportamento equilibrato, improntato al bene comune, tenuto in tutta la vicenda e il vita del fratello Gian Giacomo: M.A. Missaglia, Vita di Gian Giacomo Medici Marchese di Marignano [1605], Milano 1854.
L. Bignami, Nel crepuscolo delle ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nuove tecniche potevano garantire. E non pochi fratelli, a cominciare da Adriano Lemmi e Andrea comunista che la scelta frontista aveva provocato.
Tuttavia, nel decennio in cui fu più opprimente l’invadenza ecclesiastica in ogni ambito dellavita ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...