Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] dei loro fratelli. Luce alimentata ogni giorno nel contatto intimo con Dio, anche nelle forme più nobili dell’orazione mistica, le virtù comunidellavita Christiana si devono imitare, ma le particolari che sormontano le forze della nostra natura, ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] difesa dellavita, della famiglia, dell’equazione umano = cristiano. La sconfitta mondiale del comunismo rendeva vescovi italiani, in occasione della loro assemblea generale il 23 giugno 1966: «Toccherà a voi, venerati Fratelli, prendere in mano l’ ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] più facili dimissioni), il ritorno graduale alla vitacomune; sostenne i religiosi nelle loro reiterate dispersioni [...] questi fratelli hanno dimostrato che non è possibile soffocare le libertà fondamentali che danno un senso alla vitadell'uomo: la ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] noi e quelli con noi salutano te e i fratelli presso di te. Preghiamo che tu stia bene vita, uniti dal tratto comunedella loro alterità rispetto alla vita civile, ai quali né il sistema educativo della società tardoantica, né la vitadellecomunità ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] il carattere di questa religione di Stato. Divenne una funzione dellavitadello Stato e la sua fede si realizzò in un atto offrono al Santissimo la retta adorazione della religione cattolica in una comunefratellanza»49.
L’intervento di Costantino ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] comunione determinata, non per questo fosse di meno retaggio comune a credenti di confessione diversa o di nessuna confessione, il turbinio dellavita industriale, noi sentiamo nelle nostre anime fremere un più alto senso di fratellanza, e nascere ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] sacrestie pietiste tradizionali: si sforzava si essere un fattore dellavita nazionale, piccolo quanto si vuole, ma desto e Fratelli una lettura della storia ispirata alle profezie di Daniele e all’Apocalisse, secondo cui fascismo e comunismo ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] fratelli protestanti… vogliono sostituire il Vangelo alla Chiesa; invitano i lettori ad attingervi direttamente ed esclusivamente i dogmi della loro fede e le regole della loro vita «l’Evangelo è il gran tesoro comune a tutta quanta la cristianità» la ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] del defunto sono presenti solo i fratelli alla ricerca di un’impossibile mediazione non ancora Tu, o Dio dellavita e della morte? Tu non hai esaudito la , alla parte non combattente, in sostanza all’uomo comune come me. Da che cosa si può dedurre che ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] uno degli attori dellavita politica del primo decennio dell’Italia repubblicana47, ma (Ifi) sostiene i Fratelli Fabbri editori nel 1969, soprattutto il primo editore di Enzo Bianchi, fondatore dellacomunità di Bose, presso Biella, di cui pubblica ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...