FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] esercizio delle sue prerogative, il F. intervenne nella vitadella cui garanzia impegnava la maggior parte dei Comuni di Romagna. Tuttavia l'opposizione al Canali e Saladino di Lavagna, figli dell'altro suo fratello Guido: il tutto in modo che ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] di tesoriere. Si fece sostituire dal fratello Giovanni Battista, che anche in seguito collaborerà . partecipasse alla vitadell'amico. Tutto questo 380, 393; J. Kirshner, Papa Eugenio IV e il Monte Comune, in Arch. stor. ital., CXXVII (1969), p. 350 n ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] fratello Oberto le valli di Blenio e di Leventina, di sua proprietà, vadano ai cardinali ed ai decumani della Apollonii, a cura di G. Brunati, in Vita e gesta dei Santi bresciani, I, Brescia Barni, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] nata nel 1787 nell'ambito della Società letteraria e che aveva nei fratelli D.F. e G.B L'inaugurazione dell'albero della libertà nella piazza del Comune di Torino ebbe termine la vita del Leone. Secondo quanto detto dal fratello a T. Vallauri ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] , insieme con i fratelli minori Alfredo e Carlo 63, 188-93); Le concessioni del card. Vitelleschi al Comune di Foligno (Foligno 1887), fino al più maturo e ed E. Stevenson. Nel quadro della storiografia locale diede anche vita, con il Santoni e G. ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] di libertà e di iniziativa; nei primi anni di vita del L. essa stabilì più stretti legami con nella politica europea: agli inizi del 1401 il fratello Giovanni era a Norimberga al seguito di Ruprecht diretta emanazione dellaComunità urbana. Ulteriori ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] secondogenito di sette fratelli (il primogenito Alessandro era nato il 3 genn. 1735), destinato alla vita ecclesiastica fece i li mezzi agevoli, ed efficaci al felice conseguimento dellacomune pubblica tranquillità" (il manifesto è riprodotto da ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] della lite tra i fratelli Luigi e Romanello della b. 450, n. 45; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. 1-1474), in Rer pp. 72 ss., 145 ss.; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal XII al XVII secolo, II, Foligno 1884, ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] dell'Inquisizione e incarcerato in una prigione del vescovado. Grazie all'intromissione del del Cornos il carcere gli fu commutato in camera comunedelle sue difficoltà economiche, aggravate dal fatto di avere due fratelli Polanco, Vita Ignatii Loiolae ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] della chiesa primitiva assumono qui i toni comuni al rigorismo giansenistico.
Una copia dellfratello Nicola che aveva innalzato l'albero della libertà a Montesano.
Delle D'Ayala, Vita degliitaliani benem. della libertà e della patria morticombattendo, ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...