DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] dell'Unione secolarmente frustrato nella città divisa. L'"Unione" fu un'operazione politica conservatrice: non una restaurazione del Comune suoi fratelli appaiono di Corsica, III, Toumon 1594; G. Sigonio, Dellavita e dei fatti di A. D., Genova 1598; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] e curiale, tra i quali il fratellodella madre del G., Vincenzo, generale di nuovo allusione Malvasia in un passo dellavita di Alessandro Tiarini (II, p. 139 legami mediati da contatti comuni, l'attuale stato delle conoscenze non fornisce alcuna ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] despotati tenuti da Demetrio e Tommaso, fratellidell’ultimo imperatore di Bisanzio, e di Atene Il Gran visir pagò con la vita l’onta della sconfitta. Anche i veneziani entrarono nella canoni e le consuetudini delle loro comunità, ma posti in ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] al piccolo G. e ai suoi fratelli dei doni che avevano ai suoi Comunità soggette dello Stato.
Questo atto che, contro le regole del cerimoniale più stretto, lo presentava già come il sovrano legittimo, costituì una parentesi di ufficialità nella vita ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Comune in cui erano ancora conservati i documenti delle anno, quando Ranuccio Farnese, fratellodella sposa, riconduceva a Parma pp. 155-164; M.A. Romani, Angelo Pietra, in Per Mantova una vita, a cura di M.L. Lorenzoni - R. Navarrini, Mantova 1991, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Fratelli Lega di Faenza, come parecchi suoi altri antagonistici contributi della seconda metà degli anni Cinquanta e delladelle civiltà derivanti dal ceppo comune nell’impostazione, delle conoscenze sui vari aspetti dellavita sociale privata ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] della collaborazione tra il Mazzini e il F. sulla base del comune desiderio di contrastare la marea montante del moderatismo - fu il tragico tentativo dei fratelli Torino 1872, pp. 7 s.; J. White Mario, Dellavita di G. Mazzini, Milano 1885, pp. 167 s ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] ottocentesca dell'Archivio storico di quel Comune, non 120, 314-315, 338-341, 347-348; G. Margotti, Dellavita del marchese B-S., Torino 1869 (incompiuta); A. Manno, io era un ciabattino"); G. Faldella, I fratelli Ruffini, Torino 1900, pp. 794-798; ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Comune parigina), fondò e diresse un giornale a Milano, Il Lombardo, a sostegno della anche il dolore per la morte del fratello sembrò per un momento fiaccarne lo spirito "in marsina e cilindro",a scene dellavita borghese o aristocratica di tutti i ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] al di là degli ideali comunidell'uguaglianza e dellafratellanza, i tedeschi si stavano G. Giarrizzo ed altri, dedicati a singoli aspetti e momenti dell'opera e dellavita del Filangieri. Un fondamentale lavoro biografico ed esegetico è stato ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...