Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] dell’Africa Proconsularis, e di uno – a essi connesso – riunito a Roma nel 25114. La vitadellecomunità Cesarea di Cappadocia, i fratelli Gregorio e Atenodoro, pastori della cristianità del Ponto, e inoltre Eleno, della diocesi di Tarso, e ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dei fratelli Mario e Pietro Mellini), ricorda la presunta visione della croce di leggenda di Silvestro sia vivida nella coscienza comune di quegli anni e quanto sia ricordata di valore artistico romano con scene dellavita di Costantino il Grande per ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] il carattere di questa religione di Stato. Divenne una funzione dellavitadello Stato e la sua fede si realizzò in un atto offrono al Santissimo la retta adorazione della religione cattolica in una comunefratellanza»49.
L’intervento di Costantino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] importante accademia culturale parigina dell'epoca di Richelieu era ospitata dai fratelli Pierre e Jacques Dupuy ancora un campo che aveva ben poco a che fare con la vitadelle persone comuni. A Parigi, un giovane argentiere di nome Thomas Germain, al ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] sempre più alla vita pubblica: assessore al Comune nel 1914, nel 1917-1918 presidente dell'Unione elettorale cattolica e periodico, che voleva esprimere la voce dello spirito nuovo ai fratellidella scuola. Sorreggeva quest'umile tentativo un ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] dellavita a difesa degli interessi della città e della dirigenza della 28 marzo fu associato il fratello Valente, parimenti privi di sangue . 62-63; 230-235.
80 Come suggerito, contro l’opinione comune, da L.J. Daly, Themistius refusal, cit., pp. 164- ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] comun bene’. Mercé la grazia del Signore, assicura il cardinale, i cittadini assolveranno i doveri civili.
«Sì, miei cari fratelli motivare il sacrificio dellavita. Che cosa c’è di più dellavita, per chi vede al di là dellavita soltanto il nulla? ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] dai conflitti neppure dopo le prime disposizioni imperiali contro «i fratelli che erano nell’esercito»64, lasciate nel vago da caso dell’ultima persecuzione. In forza della fede nella provvidenza, l’adagio dell’historia magistra vitae, comune alla ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] sacrestie pietiste tradizionali: si sforzava si essere un fattore dellavita nazionale, piccolo quanto si vuole, ma desto e Fratelli una lettura della storia ispirata alle profezie di Daniele e all’Apocalisse, secondo cui fascismo e comunismo ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] del defunto sono presenti solo i fratelli alla ricerca di un’impossibile mediazione non ancora Tu, o Dio dellavita e della morte? Tu non hai esaudito la , alla parte non combattente, in sostanza all’uomo comune come me. Da che cosa si può dedurre che ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...