DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] D., ultimo di parecchi fratelli, di ricevere un'accurata del comune amore per i classici, influenzò non poco lo svolgimento della stessa Antonio Beccaria, autore di una traduzione latina dellavita plutarchea di Pelopida, che gli fu dedicata ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] in forma di dialogo Dellavita civile. Probabilmente studiò con parrocchia di S. Felicita con i suoi fratelli e intorno all'anno 1445 acquistò una . 268 s.; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896, pp. 133-137, 146 ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] e, quindi, di favorire una rigenerazione dellavita morale, civile e politica del paese.
Con Comune di Venezia, l'incarico di direttore dell'ufficio del lavoro e della commissione comunale di avviamento al lavoro. Candidato, in occasione delle ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] nel 1852, la concessione della costruzione ed esercizio della linea; ma la precoce morte del fratello del C., Tommaso, l'utilità evidente dell'adozione di una moneta comune che avrebbe facilitato tutti i processi dellavita economica, ma non ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] della lana che aveva fondato a Firenze nel 1450 con il figlio Bernardo e con i fratelli I, Firenze 1970, pp. 485-538; Id., Commentario dellavita di G. M., ibid., II, ibid. 1976, giustizia in alcune forme di comunicazione medievale. Intorno ai protesti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] e da quel momento la vita politica della città fu contrassegnata dalla presenza fratello chiedeva aiuto in nome degli interessi comunidella dinastia, era viziato dalla mancata soluzione del contenzioso riguardante il pagamento della dote della ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] della famiglia, che ebbe il suo epicentro in Cavenago d'Adda (Milano).
Fratelli settembre. Il Comune di Lodi, le cui finanze si erano dissestate a causa della guerra, il suo signore.
Gli ultimi quindici anni dellavita del F. lo videro, sconfitto, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] comune.
In occasione dell' alfiere per Melchiorre. L'educazione dei tre fratelli iniziata presso i gesuiti di Atri fu 93, 96, 104 s., 108, 114, 116. G. De Filippis Delfico, Dellavita e delle opere di M. Delfico, Napoli 1836, pp. 47, 53, 55, 58 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] della sala dei Maggior Consiglio per il pennello del Veronese il ricordo della sua grandezza civile.
Ma i disagi dellavita 9; Ibid., Sindicati, reg. 1, c. 99; Ibid., Avogaria di Comun, Raspe, reg. 3643, c. 54rv (condanna per il ritorno dall'ambasc. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] dellavita economica, se non di quella politica.
Nel 1286 dovette appoggiare, non sappiamo se anche militarmente, il tentativo compiuto dal fratello ), pp. 188, 193, 195 s.; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 380, 383 ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...