BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] eminente nell'ambito della famiglia e quindi dellavita politica cittadina, insieme col fratello Guido - a Guidubaldo I duca d'Urbino e il comune di Perugia, ibidem, V(1899), pp. 741-761; E. Ricci, Storia della beata Colomba da Rieti, Perugia 1901, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] registrando fin quasi al termine dellavita le notizie più rilevanti della sua vicenda familiare e professionale. , Milano 1970.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Provvigioni in capreto, vol. 6, c. 196; Liber Fantaccini ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] credenza di Dio, della esistenza dell'anima umana, dellavita futura ed in fuor di dubbio che, pur se i due fratelli non ebbero prima del '42 una conoscenza diretta spoglie dovevano essere gettate nella fossa comune; salvate dal curato di S. Agostino ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] Francia a Costantinopoli dal 1670 al 1680, e i fratelli L.-M. e Fr. Pidou de Saint-Olon. di reintegro, in quanto dichiarato delinquente comune per il furto dei gioielli dalla di Parigi e le più nobili azioni dellavita del re contenute in tre lettere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] le due famiglie). Essi venivano comunemente distinti con il soprannome: il dire che trascorresse il resto dellavita all'estero rappresentando la Repubblica cui si sarebbe unito a Parigi un altro fratello, Marcantonio, che a sua volta sarebbe stato ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] Marco di Candia. Il G. ebbe almeno tre fratelli maschi, Luca, Tommaso e Michele, quanto a Gaffaro.
Il momento più significativo dellavita pubblica del G. arrivò un del governo. Et havendo comenzà a rezer il Comun adì 21 avril 1355, la prima cosa el ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] vita fu la attività in campo economico e finanziario. Entrò infatti nel giro delle "grandes affaires" e soprattutto in quelli dei fratelli del secondo Impero; essi comunque avevano un amico in comune, H. Biesta, a lungo direttore del Comptoir d' ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] il fratello Silvestro, abbracciata la vita religiosa, 112, 122; P. Paltroni, Commentari dellavita et gesti dell'illustrissimo Federico duca d'Urbino, a cura 102, 107, 112; Id., Gubbio dal Comune alla signoria dei Montefeltro, in Storia e arte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] Asén Cantacuzeno.
Sui primi anni dellavita del G. sappiamo molto ordinò fossero restituiti al G. e ai suoi fratelli i proventi derivanti dalla gabella di Grasse, che per 25.000 ducati, da pagarsi al Comune di Genova. Mentre su Monaco era issato ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] soci della Colombaria. Tra i fratellidella loggia fondata P. è in A. Lorenzoni, Notizie sulla vita e gli scritti di B.S. P., Firenze . 43; 121, lettera B; Cortona, Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca di Cortona, Mss., 455; 643.
Firenze ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...