Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] da lungo tempo covate nei confronti dellavita politica della propria patria. Prima ancora di suo padre aveva perduto. Inoltre, lo Sforza comunicò a P. di sapere per certo che le il duca Sigismondo del Tirolo, fratello di Federico III, e il cardinale ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] con molte figure di primo piano dellavita culturale del suo tempo, da II, vv. 77-83 pp. 374 s.), fratellidella moglie di B., Bertilla, e nipoti di Engelberga una volta per tutte la sicurezza dellecomunicazioni fra le sue due capitali: Pavia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] al Comune di Aquila, Roma 1912 (estratto da Boll. della R. Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3, II [1911]); Relazioni tra Federico III di Sicilia e G. I di Napoli. Documenti degli Archivi del Vaticano, a cura di A. Mango, Palermo 1915; Vitae ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] presentare come dettato da un intento nepotistico di salvaguardia dei comuni destini familiari dei Cibo e dei Medici.
Per aggirare il cardinal Francesco Soderini, fratello di Piero, ex gonfaloniere a vitadella Repubblica fiorentina: la disponibilità ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] l'ha fatto per amor del fratello, dietro sua richiesta. E glielo ricorda comune - a predominare. E la Chiesa s'autoribadisce, riafferma la validità della .
A.Chr. Quatremère de Quincy, Istoria dellavita e delle opere di Raffaello Sanzio, ivi 1829, s ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] della transizione della cultura, dellavita, della mentalità verso modelli di cristianità che costituiscono il sostrato comunedell infine quella veneziana in tre volumi (1753-57) dei fratelli veronesi, entrambi presbiteri, P. e G. Ballerini, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Regolari e altrettanto avvenne per i Fratellidella Misericordia. I Domenicani, che avevano della Rota riconobbero la correttezza formale dei fascicoli processuali, la comune opinione di santità del papa e otto miracoli, di cui due compiuti in vita ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] e di Cabet tra quelli socialisti, hanno dato vita a delle secessioni. La tendenza a creare dellecomuni, che ha avuto inizio verso la fine che si sentiva in diritto di salutare tutti come ‟fratelli nel lavoro", perché aveva trascorso molti anni ‟come ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] per, tutte, alle beghe e ai rischi dellavita di corte, che lo premiasse coi prestigio d comune", s'ostina testardo ad interpretare ogni difficoltà dell' apr. del 1600, il C. aveva anticipato al fratello che avrebbe potuto "haver, per amor mio, Nixia ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] integralmente alle ricchezze e a stabilire una comunità dei beni, in modo che tutti possano riconoscersi realmente fratelli in Cristo realizzando la comunione dei santi in attesa dellavita eterna. Nel cristianesimo sociale radicale l'attaccamento ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...