LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] della Chiesa da parte delle truppe francesi nell'impresa comune di sostenuto dal duca Alfonso, e gli altri fratelli, Giulio e Ferrante, sorto alla fine del . 182-187; M. Bellonci, L. B.: la sua vita e i suoi tempi, Milano 1960; S. Schüller-Piroli, ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] B. aveva differito assai da quella dei fratelli, e in particolare egli non si l'ufficio di vicario della pretoria e di patrocinatore delle cause del Comune e nel 1543, ritirarsi dal servizio del re.
An che la vita privata del B. si muoveva in quell' ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] lasciato erede assieme con i tre fratelli di tutti i suoi beni, dovette tra la piazza della cattedrale e quella del Comune, pronti questa Cipolla, ibid., p. 476; G. Boccaccio, De vita et moribus domini Francisci Petracchi de Florentia, in Opere latine ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] prova di come fosse da lui sentito l'intreccio tra vita letteraria e vita reale. Poi, tra il 1843 e il 1846, dell'inno contribuì la musica di un Verdi in tono decisamente minore.
Dal richiamo alla fratellanza degli Italiani sulla base di una comune ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] di essere favorevole ai "fratelli del libero spirito", un Fonti e Bibl.: Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. nel 1431 (Da dispacci nell'archivio del Comune di Orvieto), in Boll. della Deputaz. di storia per l'Umbria, ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] dell’interventismo democratico e socialista, in particolare con Gaetano Salvemini, i fratelli ’ammenda.
Insofferente alla vitadell’esule, iniziò a della carica e delle funzioni di presidente della Repubblica. Dotato di grande slancio comunicativo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] un accordo e un comune obiettivo nella cacciata dei dopo l'uccisione del fratello); I registri dell'ufficio di provvisione e dell'ufficio dei sindaci sotto , XVII (1939), pp. 99-104; N. Valeri, La vita di Facino Cane, Torino 1940, pp. 117-204; D.M ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] in una condanna degli avogadori di Comune.
I venti contrari costrinsero il convoglio fratello Antonio, e benché nel 1465 fosse entrato a far parte della Quarantia comprenderne le tradizioni e i modi di vita, di penetrame la mentalità, riprovandone ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] Fosdinovo, a nome dello zio Azzone e dei fratelli Isnardo e Azzolino Piolo e, stavolta in comune con alcuni consorti, la dello Scaligero 1000 fiorini sopra una debito di 4000 appunto.
Assai scarse sono le notizie negli ultimi sette anni della sua vita ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] di controllare personalmente la vitadello Stato. Non possedeva però un accordo col Piemonte, comunicò l'adozione della bandiera tricolore e promise speciali vecchio mondo reazionario, orientato verso i fratelli di F., dapprima verso Luigi, conte ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...