GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] il tempo "del comune disinganno" (Il filosofo di quindici anni, II, p. 355). Le vittorie delle truppe austro-russe e virtù dell'ateo, e tuttavia ammettendo anche gli atei nel concetto di fratellanza universale.
Scarse sono le notizie sulla sua vita ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il ottantenne il quale, ritiratosi dalla vita politica, declinò la candidatura del fratello Spinetta e alla moglie, e si ritirò a Savona presso il nipote Tommasino, governatore della città ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] posizioni di prestigio nella vita politica comunale, pur militando nel 1314, sempre con padre, fratelli e altri membri della famiglia, fu immatricolato alla società d’ proclamato «governatore generale e perpetuo del Comune e del popolo di Bologna», ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] poi la sentenza in carcere a vita in considerazione dei meriti dei suoi fratelli Niccolò e Michele. Tre anni , Roma 1892, I, pp. 262, 285; III, p. 346; Libro dellacomunità dei mercanti lucchesi in Bruges (1377-1404), a cura di E. Lazzareschi, Milano ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] sorta, mentre il B. ci informa sulla vita di un viaggiatore più ricco, che poteva por parte la lista di chiese e reliquie, comune a tutti i racconti di pellegrinaggi, descrive fratelli Tommaso e Giovanni, e metà della sua casa a S. Eufemia al fratello ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] della gioventù liberale e del patriottismo milanese come i fratellidella Consulta straordinaria di Lombardia, ed infine a Torino, ove con altri esuli lombardi collaborò a dar vita A. Adolfo, Le scuole elementari nel Comune di Alba dal 1694 al 1861, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] l'inserimento del G. nella vita pubblica vi è un documento, dello stesso anno effettuò la dichiarazione al Catasto insieme con la madre e i fratelli pp. 227 s.; Commissioni diRinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] Francia né i fratelli Sforza Maria e Ludovico. L'organizzazione della congiura fu affidata ancora dileguati.
Sulla volontà comune di garantire la continuità L. Pesavento, L'umanista e il principe. La "Vita ducum" di Pietro Lazzaroni, Pisa 1996, pp. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Mentre Taddeo partiva per Firenze, il M. fu assoldato dal Comune di Bologna in occasione di nuovi tumulti scoppiati in città per controverso, della storia faentina. Come il fratello Guido Antonio, anch'egli fu accompagnato per tutta la vita da una ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] della chiesa primitiva assumono qui i toni comuni al rigorismo giansenistico.
Una copia dellfratello Nicola che aveva innalzato l'albero della libertà a Montesano.
Delle D'Ayala, Vita degliitaliani benem. della libertà e della patria morticombattendo, ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...