PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] , da cui ebbe tre figli: Valentina (1903), Pia (1904) e Marx (1906).
Il 18 aprile 1902, dopo la caduta da una locomotiva in ’arrivo di Cleofe, una serva che suscita il desiderio di tre fratelli (uno dei quali è il nonno Luigi). Il racconto è costruito ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] Labriola, attraverso il cui insegnamento conobbe il pensiero di K. Marx. Terminati gli studi universitari, tornò a Cosenza, dove sposò 21 ag. 1921) che segnò la riconciliazione tra i fratelli Graziani e il M., tornato figura di primo piano del ...
Leggi Tutto
Tonnies, Ferdinand
Tönnies, Ferdinand
Sociologo tedesco (Oldenwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Studiò a Jena, Lipsia, Bonn, Berlino e Tubinga e si dedicò poi all’insegnamento nell’univ. di Kiel [...] essenziale nei rapporti madre-bambino, uomo-donna come coniugi, e tra fratelli, è la forma primaria di comunità, che trova la sua «unità . Lo stesso T. ricorda in modo particolare Marx, senza peraltro citarne esplicitamente i lavori più vicini ...
Leggi Tutto
LIEBKNECHT, Wilhelm
Ermanno Loewinson
Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 29 marzo 1826 a Giessen (Assia), morto a Charlottenburg il 7 agosto 1900. Egli usciva da una famiglia che derivava la [...] i corsi di Schelling e di Trendelenburg, come pure quelli dei fratelli Grimm.
Ma fin d'allora cominciò a discutere coi colleghi 'Augsburger Allgemeine Zeitung. L'amicizia ivi contratta con Carlo Marx fece di lui un fautore convinto del socialismo. L' ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] negli ultimi cento anni. Le altre tre sono Darwin, Marx e Einstein.
Freud e Finstein si scrissero lettere su argomenti costituito dalla madre, dal padre, dal bambino e da un fratello dell'altro sesso.
Marcuse ha cercato di riconciliare Freud con uno ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] stanchezza e la sfiducia di chi gli era rimasto vicino (i fratelli Ruffini), il senso di vanità di tutti i suoi atti e a un ampio dibattito nel quale sarebbero entrati gli stessi Marx e F. Engels riprendendo polemicamente alcune delle tesi mazziniane ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] "maligno, e solamente dato al guadagno" contrapponeva il fratello giovane "che osservava la giustizia" (223).
La costruzione Gateway in Fifteenth Century Venice, New York-London 1976.
294. B. Marx, Venezia "altera Roma"?, pp. 8-9.
295. Ibid., p. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di poco superiore ci sono quelli che, tra gli altri, citano Marx. Mentre si sostiene l'autonomia e la libertà dell'atto estetico, A. Meyer, E. Mendelsohn, L. Hilberseimer, C. Krayl, i fratelli H. e W. Luckhardt, H. Poelzig, H. Finsterlin (in realtà ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] il culturalismo, il sessualismo, l'economicismo"(2). Hegel, Marx e Freud proiettano la loro ombra disgregatrice sul mondo, il contributo alla Resistenza in città v'è don Giovanni Moro, fratello di Gerolamo Lino, futuro canonico di S. Marco (Il ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dalla fabbrica con quell’odore acre sulla pelle. Io e mio fratello gli dicevamo: papà hai ancora l’odore della fabbrica, sei ancora Atti del convegno, Milano 1978, p. 191 (pp. 190-204).
87. Karl Marx, Il Capitale, I, 2, Roma 1952, p. 129.
88. «12 giu ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...