• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [67]
Cinema [38]
Storia [38]
Temi generali [26]
Letteratura [21]
Filosofia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Diritto [16]
Economia [14]
Religioni [13]

ZINI, Zino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINI, Zino Francesco Giasi ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] ordine nuovo e di tradurre un’antologia di scritti di Marx e Friedrich Engels pubblicata a Mosca. Della risposta Gramsci dello stesso anno la casa editrice Einaudi diede alle stampe I fratelli nemici. Dialoghi e miti moderni – già proposto a Laterza ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE

RICCA-SALERNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA-SALERNO, Giuseppe Riccardo Faucci RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] classici, ai reports inglesi sulla Poor Law e a Marx, si avvertiva l’influenza di Achille Loria per una di lavoro e lo condusse a morte precoce, sopraggiunta nella nativa San Fratello il 1° settembre 1912. Fonti e Bibl.: C.F. Ferraris, ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CARLO FRANCESCO FERRARIS – TEORIA DEL VALORE-LAVORO

NABRUZZI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NABRUZZI, Lodovico Piero Brunello – Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi. Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] di Saint-Imier, in cui le sezioni anarchiche ruppero con Karl Marx e con il Consiglio generale di Londra. Nell’autunno del 1872 a Bologna insieme con la madre, vedova, e con il fratello Giuseppe (a cui pochi anni prima era stata amputata una gamba ... Leggi Tutto

VALLARESSO, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLARESSO, Maffeo Matteo Melchiorre VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] , arheologije i historije umjetnosti (Documenti. Storia, archeologia e storia dell’arte), VI (1969), pp. 86-95; B. Marx, Zur Typologie Lateinischer Briefsammlungen in Venedig vom 15. Zum 16. Jahrhundert, in Der Brief im Zeitalter der Renaissance, a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO

CERETTI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETTI, Celso Pier Carlo Masini Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] la rottura col Consiglio generale di Londra, controllato da Marx e da Engels, e l'adesione ad un ad Indicem; P. C. Masini, LaPrima Internaz. in Italia nelle carte dei fratelli Ceretti, in Movim. operaio e socialista, XI (1965), pp. 41-80; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTIGNETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNETTI, Pasquale Stefano Miccolis – Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni. Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] e revisore di bozze, presso la casa editrice Fratelli Cattaneo di Bergamo, che si accingeva a pubblicare Centro di ricerca Guido Dorso, I [1984]), pp. 247-269; G.M. Bravo, Marx ed Engels in Italia, Roma 1992, pp. 28 s., 74 s.; R. Zangheri, ... Leggi Tutto

DA POS, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA POS, Valerio Giovanni Scarabello Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] venne da nuovi estimatori come il conte Pietro Crotta, i fratelli Girolamo e Antonio Manzoni e il medico Paolo Zannini che sarà prefazione accesamente anticlericale e ateistica aperta dalla battuta famosa di Marx "la religione è l'oppio dei popoli" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – ANGELO DALMISTRO – VALLE DI CADORE – REGNO D'ITALIA – CASA D'AUSTRIA

MONTAGNANA, Antonio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Antonio Paolo Giovanni Polin – Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador. Il padre, nato a Lendinara nel [...] chiesa veneziana di S. Salvador; era uno dei fratelli maggiori del noto liutaio polesano Domenico Montagnana trapiantato a (F. Bernardi) e di altri cantanti negli stessi mesi (cfr. Peake; Marx, pp. 707 s.). Il debutto del M. in questa città avvenne il ... Leggi Tutto

GEMELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Carlo Patrizia Capuano Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] moderni; del tutto ignorati teorici come Lassalle e soprattutto Marx ed Engels. Ribadito il rifiuto del comunismo, il G Biblioteca universitaria di Bologna, Bologna 1872; Ritratti dei fratelli Bandiera e loro compagni…, ibid. 1877; Scritti letterari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – SPEDIZIONE DEI MILLE – FRATELLI BANDIERA – VINCENZO BELLINI – VESPRO SICILIANO

SUPINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, Camillo. Stefano Perri – Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] nozze. Tra i fratelli si possono ricordare David (1850-1937), senatore, docente di diritto commerciale presso l’Università di Pisa dei salari con l’affermazione, ancora una volta di sapore marxiano, che nel capitalismo la forza lavoro si riduce a una ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, Camillo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
seguire
seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali