Jones, Chuck (propr. Charles Martin)
Michele Fadda
Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] zoomorfa, o meglio ancora una 'commedia della reazione', erede della comicità di Buster Keaton e del travestitismo anarchico dei fratelliMarx, nella quale l'umanità dei personaggi si misura non nella dimensione dell'apparenza, ma in quella del 'fare ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] un cacciatore che guida la rivolta contro l'invasore germanico. S. intendeva realizzare una farsa nello stile dei fratelliMarx, ma nel corso della produzione gli accenti comici e le allusioni politiche vennero notevolmente mitigati. Risultò per lui ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] ), tratto da un romanzo di P. Ryan, e interpretato da John Lennon, una scatenata farsa antimilitarista nello spirito dei fratelliMarx, sulla disfatta di un plotone inglese, incaricato di costruire un campo di cricket tra le linee nemiche in Egitto ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] The dummy (1929) di Robert Milton, tratto da un racconto di H. Ford e H.J. O'Higgins; produsse per i fratelliMarx i surreali Monkey business (1931) e Horse feathers (1932), entrambi di Norman Z. McLeod, come anche il bizzarro Million dollar legs ...
Leggi Tutto
McCarey, Leo
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] of the nineties (1934) con Mae West e soprattutto l'esilarante Duck soup (1933; La guerra lampo dei fratelliMarx) con i fratelliMarx, ritenuto da molti il miglior film del quartetto. Inoltre, nello stesso periodo, diresse il grande Charles Laughton ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
Arnaldo Colasanti
Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] , S. ebbe un rapporto diretto e continuo con il cinema. Cinefilo (amò Buster Keaton, Charlie Chaplin, i fratelliMarx), voracemente poligrafo (scrisse di cinema su "Combat" e "L'écran français") e aperto all'idea dell'intellettuale attento ...
Leggi Tutto
Zukor, Adolph
Lulli Bertini
Produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Ricse il 7 gennaio 1873 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1976. Considerato uno dei pionieri dell'industria [...] Paradise (1924; La zarina) di Ernst Lubitsch, che entrò alla Paramount nel 1928, sino Duck soup (1933; La guerra lampo dei fratelliMarx) di Leo McCarey, che per la Paramount girò quasi tutti i suoi film. Nel 1936 la carica di presidente passò a ...
Leggi Tutto
Potter, Henry C. (propr. Henry Codman)
Andrea Di Mario
Regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 13 novembre 1904 e morto ivi il 31 agosto 1977. Autore in prevalenza di musical [...] Perrin, autore del testo e, insieme a Warren Wilson, della sceneggiatura, seppe trasportare la comicità surreale dei fratelliMarx (per i quali aveva lavorato) nel musical cosicché i due comici protagonisti si trovano a interpretare vicende sempre ...
Leggi Tutto
Wood, Sam (propr. Samuel Grosvenor)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 10 luglio 1884 e morto a Hollywood il 22 settembre 1949. Professionista duttile e competente, [...] college (1929), commedia musicale prodotta dalla Metro Goldwyn Mayer, per cui diresse anche due slapstick comedies interpretate dai fratelliMarx, assecondando la loro geniale comicità: A night at the Opera (1935; Una notte all'Opera), forse il loro ...
Leggi Tutto
Miller, Ann
Francesco Costa
Nome d'arte di Johnnie Lucille Collier, attrice cinematografica statunitense, nata a Houston il 12 aprile 1923 e morta a Los Angeles il 22 gennaio 2004. Bruna, vivace, attraente, [...] Gregory La Cava, con Katharine Hepburn e Ginger Rogers, e rivelò un notevole talento comico lavorando al fianco dei fratelliMarx in Room service (1938; Servizio in camera) di William A. Seiter. Prestata alla Columbia Pictures, recitò con autoironia ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...