Bolognese, fratello di Brancaleone, appartenne alla Confraternita dellaBeata e GloriosaVergineMaria (i cui membri si guadagnarono il nome di "frati gaudenti"). Fu podestà di Modena, Siena, Faenza, Reggio; [...] e i guelfi, ansiosi di vendetta, dopo la morte di Manfredi. Ma, screditatosi coi suoi intrighi, strumento della politica di Clemente IV, mentre i ghibellini venivano cacciati, fu sostituito anch'egli (dic. 1266) dalla magistratura ordinaria ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] di verginidell'Ordine di S. Maria che sia sotto la protezione dei frati dei della "beata Iohanna" è ancora indicato poco dopo il secondo testo dell'Attavanti nella prima parte dei Triumphi, sonetti, canzon et laude de la gloriosaVergineMaria ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] frati agostiniani dellaBeataVergine di Monte Ortone; D. risulta essere il primo fratedella congregazione a officiare come vicerettore del priore di San Cristoforo della salvatore del mondo, dellagloriosaVergineMaria, di san Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
ALESSIO da Salò
Alberto Merola
Della famiglia dei conti Segala, A. nacque a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei cappuccini della provincia di Brescia, diretta, allora, dal p. Mattia Bellintani [...] servire ed onorare la gloriosaVergineMaria, nostra avvocata, con overo meditazioni sulla vita ed eroiche virtù dellaBeataVergineMaria, ibid. 1612.
A.morì a 402, 418; Ilarino da Milano, Biblioteca dei Frati Min. Cap. di Lombardia, 1535-1900,Firenze ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della Madonna col Bambino, che rielabora studi risalenti a una delle «due VergineMarie ’esasperazione dei frati, non troppo (prima di spirare gloriosamente tra le braccia stesse della mostra, Firenze 2005; J. Pederson, Henrico Boscano’s Isola Beata ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] -,nel 1261 entrò nella Milizia dellaBeataVergineMariaGloriosa, Ordine che si veniva costituendo 1960, pp. 282 ss.; G. Roversi, L'Ordine della Milizia di MariaVergineGloriosa...,in Ronzano e i Frati Gaudenti, Bologna 1965, pp. 11-50; R. Santi, ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] frammento del catafalco con il corpo dellabeata e due scene della sua Vita. Questo si conserva . 67; Giuseppe Maria Brocchi, Ristretto della Vita dellaGloriosaVergine S. Verdiana da della controversia, si pronunciò in favore dei frati umiliati ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] può essere parzialmente di aiuto. Se, come sembra, Guittone fece il suo ingresso nell'Ordine dei cavalieri dellaBeataVergineMariaGloriosa, i cosiddetti frati godenti di cui parla Dante (Inferno, XXIII, 103), intorno al 1265 - come si ricava dalla ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] che lo vincolava a due frati gaudenti, ovvero Dotto Reali e Guittone, ha indotto a ritenere che Finfo facesse anch'egli parte dei cavalieri della milizia dellaBeataMariaVergineGloriosa, ordine nato al tempo della crociata contro gli albigesi e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] della donna del cuore l'ispiratrice delle imprese gloriose e della virtù; e il culto di Maria le affettuosissime parole: "Diletto frate mio, di pene involto, mercé ed era ancora Beatrice ("quella Beatrice beata che vive in cielo con li dellavergine ...
Leggi Tutto