LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] De rebus Austriae et Bohemiae, resoconto del suo operato in quei paesi tra il 1599 e il 1612.
Fonti e Bibl.: I fraticappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-IV, Roma 1988-92, ad ind.; Commentarii Laurentiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, [...] canonico Urbain Grandier, accusato di stregoneria dalla madre superiora di un convento di Orsoline, probabilmente sobillata dai fraticappuccini e dal vescovo che avevano in odio il Grandier per i suoi atteggiamenti libertini; è opinione prevalente ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] e testimonianze sulla vita di s. G. da L. dai processi informativi e apostolici, a cura di G. Curci, in I fraticappuccini, III, 2, Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, Perugia 1991, pp. 2578-2630, 4836-4940; Bonaventura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] un episodio a cui l'Odescalchi attribuì successivamente un significato profetico. I fratelli vennero infatti affiancati da due fraticappuccini che avrebbero suggerito all'Odescalchi di riprendere la via di Roma perché quella città, e non Napoli ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] sortire l'effetto di ricondurre la nazione a uno stile di vita più morigerato e dunque più cristiano. Dai fraticappuccini ai padri Cavanis, un po' tutto il mondo cattolico cittadino condivide questa lettura, estrinsecandosi in prose più o meno ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] secolo, Milano 2006, ad ind.; M. Firpo, Vittore Soranzo vescovo ed eretico, Roma-Bari 2006, ad ind.; A. Fregona, I fraticappuccini nel primo secolo di vita (1525-1619), Padova 2006, pp. 47-49, 161-163 e passim; J. Marshall, John Locke, Toleration ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] di dedicatorie, sono conservati in Italia: Rieti, Bibl. comun., 1-2.70; Milano, Bibl. del Convento di S. Francesco dei fraticappuccini, cod. n. 16 (cfr. C. Varischi da Milano, Catal. dei codici della Bibl. del Convento di S. Francesco dei minori ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] del predicatore senese. Ma fu proprio il M. a trasmettere, nel luglio 1542, le lettere di convocazione a Roma al fratecappuccino, in quel momento ospite a Verona del vescovo G.M. Giberti, ed è verosimile che sin da allora avesse iniziato a ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] che, dal secondo decennio del Seicento, vedeva ciclicamente contrapposte comunità di fedeli (leonessani e amatriciani) e fraticappuccini, sostenuti dalla Curia romana e poi dal governo unitario. Nonostante l’indefessa propaganda, Mauro non riuscì a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] redazione; X (1935); XIII (1938): 2a redazione; quindi in volume, Isola del Liri 1939; e da C. Cargnoni, I fraticappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, Perugia 1988, I, pp. 41-69 (1a redazione); pp. 583-719 (2a redazione). Edizioni ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...