• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [35]
Religioni [23]
Storia [12]
Arti visive [11]
Letteratura [9]
Temi generali [6]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]
Ordini congregazioni e culti marginali [4]

FRATI MINIMI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINIMI (Sacer ordo minimorum) Gennaro Moretti È l'ordine religioso fondato da S. Francesco di Paola (v.) nel 1435, approvato da Sisto IV nel 1474 e più volte confermato in seguito da altri papi, [...] Oltre a quello dei religiosi, S. Francesco fondò l'ordine delle monache minime (II ordine) e i terziarî dell'uno e dell'altro sesso. "affinché, correggendo prima sé stessi, correggano con carità i frati loro affidati" (Regola, cap. X). A tutto l' ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINI MENDICANTI – ORDINE RELIGIOSO – BEATIFICATO – GALGARIO

correttore

Enciclopedia on line

Nell’ordine dei frati minimi fondato da s. Francesco da Paola, nome dato ai superiori, essendo loro compito, secondo la regola, che «correggendo prima sé stessi, correggano con carità i frati loro affidati». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: FRATI MINIMI

Guichard, Simon

Enciclopedia on line

Teologo (Étampes 1500 circa - Aix-en-Provence 1574); sacerdote, entrò poi nell'ordine dei frati minimi e nel 1547-49 fu superiore generale dell'ordine. Partecipò al Concilio di Trento; in Francia s'impegnò [...] nella polemica anticalvinista e morì in seguito a gravi ferite infertegli dagli avversarî. Ritenuto martire della fede, è inserito nell'Indice dei santi di Lione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – FRATI MINIMI – ÉTAMPES – FRANCIA – LIONE

minimi

Enciclopedia on line

Religiosi appartenenti all’ordine fondato nel 1435 da s. Francesco di Paola con il nome di eremiti di s. Francesco d’Assisi. Dopo una prima approvazione arcivescovile (Cosenza, 1471) e pontificia (Sisto [...] IV, 1474), l’ordine fu definitivamente riconosciuto da Alessandro VI nel 1492 e mutò il nome originario in quello di frati minimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ALESSANDRO VI – FRATI MINIMI – COSENZA – ASSISI

OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto Sara dell'Antonio OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] nello stesso momento. Per l’eremo di Tagliaferro ad Avesa (ora Verona, Museo di Castelvecchio), concesso nel 1609 ai frati minimi di S. Francesco di Paola dal conte Agostino Giusti, Ottino dipinse, nello stesso torno d’anni, la grande Deposizione ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – DANIELE DA VOLTERRA – DOMENICO BRUSASORCI – IPPOLITO PINDEMONTE – LORENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto (1)
Mostra Tutti

MENDICANTI, ORDINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDICANTI, ORDINI Con questa espressione sono designati oggi alcuni ordini religiosi e precisamente - nell'ordine cronologico della loro fondazione - i frati predicatori; le tre diramazioni dell'ordine [...] (carmelitani dell'antica osservanza e carmelitani scalzi); l'ordine della SS. Trinità; i mercedarî; i serviti; i frati minimi; i fatebenefratelli e l'ordine della penitenza di Gesù Nazareno. La ragione della designazione va cercata nel fatto che ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ORDINE FRANCESCANO – ORDINE DOMENICANO – FATEBENEFRATELLI – INNOCENZO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDICANTI, ORDINI (2)
Mostra Tutti

PICHEGRU, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHEGRU, Charles Generale francese, nato presso Arbois (Giura) il 16 febbraio 1761, morto a Parigi il 5 aprile 1804. Appartenne a famiglia di operai, ebbe la prima educazione dai frati minimi, come [...] destinato allo stato ecclesiastico. Riuscito però a entrare nella scuola militare di Brienne, vi fu condiscepolo di Napoleone. Arruolatosi nel 1783 nel 1° reggimento d'artiglieria, vi divenne aiutante. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICHEGRU, Charles (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Paola, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO di Paola, santo Gennaro Moretti Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] . Scoperto il suo antro, alcuni giovani vollero farsi suoi discepoli: così egli divenne il fondatore dell'ordine dei Minimi (v. frati minimi). F. fu di vita austerissima: nei 90 anni che visse, non mangiò mai carne, uova, latte, formaggio; solo ... Leggi Tutto

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] del newtonianesimo nel cuore stesso della cattolicità è l’opera dei frati minimi François Jacquier (1711-1788) e Thomas Le Seur (1703-1770 anche in questo caso, il lavoro dei due frati non produrrà una tradizione fisico-matematica significativa, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] naturalistico ci si avvalse infatti anche in modo più diretto. Le ricerche condotte da Charles Plumier, dell'Ordine dei frati minimi, sulla flora e la fauna dell'America tropicale furono effettuate per ordine di Luigi XIV, che riteneva potessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali