• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [35]
Religioni [23]
Storia [12]
Arti visive [11]
Letteratura [9]
Temi generali [6]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]
Ordini congregazioni e culti marginali [4]

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] -1759) di Gabrielle-Émilie marchesa di Châtelet (1706-1749). Sotto la direzione di Jean-Louis Calandrini (1703-1758), i due frati minimi, e quindi non gesuiti, Thomas Le Seur (1703-1771) e François Jacquier (1711-1788) pubblicarono fra il 1739 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

GHISLANDI, Vittore, detto Fra Galgario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario Francesco Frangi Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] poi mutato in quello di Vittore allorché nel 1675 a Venezia entrò nell'Ordine dei frati minimi, o paolotti (Tassi, p. 59), facendo il suo ingresso come frate laico nella comunità del locale convento di S. Francesco di Paola. Il fortunato appellativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIAMBATTISTA TIEPOLO – PINACOTECA DI BRERA – GIACOMO BONCOMPAGNI – AGOSTINO BARBARIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANDI, Vittore, detto Fra Galgario (2)
Mostra Tutti

MAGATTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGATTI, Pietro Antonio Valerio Da Gai Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Battesimo di s. Marco collocato in S. Francesco d'Assisi a Pavia, firmato e datato al 1732, richiestogli per S. Marco dai frati minimi paolotti e considerato dalla critica come il suo esordio in città (Beltrame, in P.A. M., p. 62). La tela fa parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – CARLO INNOCENZO CARLONI – FRANCESCO MARIA BIANCHI – FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE DEI FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGATTI, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

SANVITALE, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Obizzo ( Marina Gazzini de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] , se non accondiscendente, anche nei confronti di Gerardo Segarelli, fondatore nel 1260 del movimento francescano radicale dei frati minimi o apostoli. Concesse infatti nel 1269 quaranta giorni di indulgenza a chi avesse offerto elemosine alle donne ... Leggi Tutto
TAGS: SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – ORDINI MENDICANTI – OBIZZO SANVITALE – DIRITTO CANONICO

VENERONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENERONI, Giovanni Antonio Gianpaolo Angelini – Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto. Dopo aver compiuto un periodo [...] della chiesa di S. Marco (o S. Francesco di Paola) sulla piazza del collegio Ghislieri, su incarico dei frati minimi, dove mise in opera una rilettura della lezione delle facciate concavo-convesse borrominiane mediata dall’esperienza milanese del ... Leggi Tutto
TAGS: VENERONI, GIOVANNI ANTONIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE ARCHITETTONICO – BARTOLOMEO RASTRELLI – GABRIELE VALVASSORI

GUADAGNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Carlo Anna Rita Capoccia Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18). L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] parrocchiali dei battesimi del periodo (cfr. Toscano, pp. X, 162 s.). Il G. ricevette la prima educazione nel monastero dei frati minimi di S. Francesco di Paola; nel 1631 entrò nella Congregazione somasca e si recò a Pavia, nel collegio di S. Maiolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giulio Cesare Susanna Falabella – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza). Dopo aver appreso [...] la «prima sua opera», ovvero la pala d’altare con S. Francesco di Paola «orante in un bosco» per la chiesa dei frati minimi di S. Francesco di Paola a Forlì (Masini, 1690; non identificata); la mancanza di ulteriori notizie in fonti posteriori e l ... Leggi Tutto

BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di Guido Quazza Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] tuttavia provveduto, economo sì, ma sollecito della salvezza della propria anima, ad istituire un patronato nella cappella che i frati minimi di S. Francesco da Paola volevano costruire nella loro chiesa, e per questo aveva ceduto loro una casa, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCELLOTTI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Orazio Raissa Teodori Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] Francia di Carlo IX. Con il primo il L. condivise la vicinanza ai religiosi delle Scuole pie e all'Ordine dei frati minimi. Al secondo lo legò il gusto per l'arte e il collezionismo antiquario; dell'Orsini il L. fu inoltre esecutore testamentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – GIOVANNI LANFRANCO

MALATESTA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Onofrio Domenico Proietti Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] che lascia supporre un ambiente familiare di condizione agiata). Sedicenne, il 3 dic. 1681, entrò come novizio nell'Ordine dei frati minimi di S. Francesco di Paola e l'anno successivo prese i voti minori. Come chierico si applicò allo studio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali