TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] dell’antica chiesa e convento della Madonna degli Angeli altre volte diSan Solutore Minore già abitato dai FratiMinori Osservanti di S. Francescodi Torino; Chronica fratris Nicolai Glassberger Ordinis Minorum Observantium, Quaracchi 1887, pp ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] XVI secolo. Per i fratiminori conventuali, dopo le cappelle nella basilica papale di S. Francesco, dipinse nella chiesa di Rivotorto un ciclo di tele con episodi della vita di s. Francesco (1653). Per i fratiminori del convento della Porziuncola a ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] stato fatto torto; per il che li frati, sentendosi toccare su l’honore, trovorono che Gallam, Francesco Rosso, Taddeo e Francesco Zanchi, Ferrara 329; Lettere di Paolo Manuzio, in Scritti minoridi filologia e di letteratura, I, a cura di C. Marchesi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] di Forlì, dell’Ordine dei fratiminori, futuro cardinale.
Nell’aprile del 1498 morì improvvisamente il re di Francia Carlo VIII, senza lasciare eredi diretti. La corona francese passò a Luigi XII duca d’Orléans, mentre il figlio di Luisa, Francesco ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] nel 1668 risolse di entrare tra i fratiminori compiendo il noviziato di Dalmazia e di Bosnia, entrambe in difficoltà per contrasti sia interni dell'Ordine sia politici, e diSan furono canonizzati Giovanni di Capestrano e Francesco Solano e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] , Milano 1947, pp. 285, 298-303, 305 s., 315, 317 s., 334, 347 s., 362, 365-370, 377, 381 s.; L. Di Stolfi, Figure francescane nella vita del Tommaseo, in FrateFrancesco, VIII (1961), aprile-giugno, pp. 75-82; G. D'Andrea, P. L. da Casoria O.F.M ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] delle indulgenze concesse dai sommi pontefici a tutte le Via Crucis erette dai fratiminori (Lucca 1715); il Manuale sacro, ovvero Raccolta di varie devozioni proprie di una religiosa che aspira alla perfezione (Roma 1734); il Discorso mistico-morale ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] di affidare a lui la nuova grande chiesa, dedicata a san navata centrale e delle minori, a ciascuna delle fratidi S. Francesco per l'altare di quella chiesa, nel 1396 è destinato a fare a suo arbitrio "l'imborsazione degli anziani in compagnia di ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] diFrancesco d’Assisi, non è noto se per averlo incontrato personalmente o attraverso i frati che percorrevano la regione nelle loro campagne di predicazione. Iniziò così un cammino di dei fratiminori, e morì a Borgo San Pietro di Petrella Salto il ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] formazione nei più prestigiosi centri di studio italiani: Pavia e Padova, dove lo zio Francesco, anch’egli frateminore, aveva studiato e insegnato papa Giulio II), edificio che si ispirava al palazzo diSan Marco, oggi palazzo Venezia, e che, nelle ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...