Matteo di Acquasparta
Arsenio Frugoni
Cardinale, teologo e filosofo (Acquasparta, Terni, 1240 circa - Roma 1302; secondo una tradizione non documentata, appartenne alla famiglia Bentivegna). Entrato [...] nell'ordine dei fratiminori nel convento diSan Fortunato a Todi, dal 1268 circa frequentò lo Studio di Parigi. Divenuto ‛ magister theologiae ', vi insegnò nel 1277-78; passò poi a Bologna e dal 1279 ebbe l'ufficio di ‛ lector Sacri Palatii ' a ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e teorico della prospettiva (Trento 1642 - Vienna 1709). Maestro dell'illusionismo pittorico barocco, grazie al sapiente uso dell'elaborazione prospettica, di cui fu abile trattatista, [...] (apparati celebrativi, decorazioni con figure allegoriche per la cappella di S. Francesco Borgia e relativa tela nell'attuale chiesa dei SS. Vigna (nell'attuale convento dei Fratiminoridi S. Antonio alle Terme a San Saba, 1682); la decorazione del ...
Leggi Tutto
spirituali I fratiminori che, nella seconda metà dell’11° sec., si conformavano a un’interpretazione rigorosa della regola e del testamento disanFrancesco, considerati inscindibili l’una dall’altro. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 24 aprile 1706 e ivi morto il 4 ottobre 1784. Figlio di un modesto suonatore di violino, apprese dal padre i primi rudimenti della [...] arte della composizione e del canto. Frequentando, sin da giovinetto, il convento diSanFrancesco, si sentì presto attratto alla vita religiosa e quindicenne vestì l'abito dei fratiminori. Dopo aver compiuto il noviziato a Lugo, tornò a Bologna ove ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] corridoio che unisce la Chiesa Maggiore alla cappella delle Stimmate ha una serie di affreschi rappresentanti episodî della vita diSanFrancesco dipinti nel 1670 da frate Emanuele da Como, completati con alcune scene dipinte da B. M. Bacci (1933 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di s. Giuseppe, nonché di "sanFrancesco Saverio, san Carlo, sanFrancescodi Sales, i protettori di Roma e difratiminori a Roma. Quasi tutta questa documentazione è disponibile in copia microfilmata presso l'Istituto per la scienze religiose di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] minore della piazza, prospiciente la basilica diSan Marco, la chiesa diSan i cavalieri di Malta, metà dei monaci, i frati mendicanti, la , L'armonia e i conflitti. La chiesa diSanFrancesco della Vigna nella Venezia del Cinquecento, Torino 1983 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Fraterne, Procuratie, conventi, monasteri, clero secolare. Ed è all'attività di questi che ci interesseremo per identificare, nei termini del possibile, le linee di fondo che orientano l'edificazione ῾minore La chiesa diSanFrancesco della Vigna ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ) diSanFrancesco della Vigna (34). Si sa di un Lo stesso S. Marco sulla lanterna della cupola minore, o seconda cupola, che tien lo sguardo di Papa Alessandro VII Chigi".
145. Ibid., p. 450: "Silvestro Valier, prima di stabilire coi frati ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di prestigio. Significativa appare la presenza del mondo francescano, nei tre ordini di vita regolare e nel terz'ordine secolare.
Unificati nell'ordine dei Fratiminori 277-289.
170. Gli 'Amici diSanFrancesco d'Assisi', "Le Venezie Francescane", ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...