TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] la concessione ai fratiminoridi Siena di certe terre di proprietà della famiglia contigue al locus di quei frati, e utili di Mino Mellone, Tavennozzo di Meo di Cristoforo e un figlio diFrancesco Tolomei uccisero Benuccio di Benuccio e Alessandro di ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] del 1534, alla nuova riforma dei frati eremiti minoridi s. Francesco, istituiti nel 1529 da Matteo da 1538; a Verona nel 1539 e 1542; a Siena nel 1539 e 1540; a San Casciano in Val di Pesa, a Messina e Palermo nel 1540; a Mantova nel 1539 e 1541; a ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] le ragioni che legavano D. con altri frati: Bartolomeo diSan Concordio, Domenico Cavalca, letterati minori del '300. Secondo J. Berthier ( l'appendice all'elogio di s. Francesco, per necessità di posizione viene a precedere l'encomio di s. Domenico e ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Vatatze inviò quali nunzi presso il papa due fratiminoridi Costantinopoli, Salimbene e Tommaso; secondo Paolino da francescano Gerardo di Borgo San Donnino pubblicò il Liber introductorius ad Evangelium aeternum, in cui, rifacendosi alle opere di ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] devozione a san Renato vescovo di Angers.
La prima fase della vita politica di Renato delle forze angioine) e Francesco Sforza, e sul fronte fratiminoridi Laval; nonché due vetrate della cattedrale d’Angers e una grande vetrata nell’abbazia di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] nel convento di S. Francesco, compreso nella custodia fiorentina della provincia toscana dei fratiminori. Gli in Ugo di Castronovo, dal Bonnefoy nel domenicano Ugo di Strasburgo, mentre Cenci (1993) ritiene sia da individuare in Ugo diSan Caro. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] da Lugnano], Vita et costumi del beato Gio. Buonvisi da Lucca dell'Ordine de' fratiminori osservanti della provincia diSanFrancesco, Lione 1610; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, pp. 2 (per Vincenzo Malpigli), 153 (patrimonio dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] possesso, un’affermazione alla lunga inconciliabile con quanto i fratiminori andavano elaborando sul tema da quasi un secolo. (cfr. La biblioteca manoscritta del convento diSanFrancesco Grande di Padova, a cura di M. Pantarotto, Padova 2003, p. ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] ha preferito parlare di religiosità femminile individuale (L’‘Ordo Poenitentium’ disanFrancesco nelle cronache del Duecento le chiese di S. Giovanni in Zoccoli, di S. Francesco (legate alla presenza dei fratiminori) e la parrocchiale di S. Maria ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] e sindaco presso lo stesso monastero insieme con frateFrancescodiFrancesco da Firenze, incarico confermato e, forse, prorogato il 7 dic. 1437, da Filippo da Lucca, provinciale dei fratiminoridi Toscana. Assunse lo stesso ufficio il 30 sett ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...