BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] giacente di Roberto vestita del saio francescano, come dei Minori, la chiesa, Napoli 1920, pp. 127-177, 198-204; R. Filangieri Di Candida, diSan Martino in Napoli, Napoli 1983, pp. 95-96; G.A. Galante, Guida Sacra della città di Napoli, a cura di N ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] diSan Raffaele e a Ferney Voltaire: quest'ultimo gl'impose una lunga anticamera, dopo aver messo in evidenza su diminori sparse in raccolte del tempo, i Versi epici in morte diFrancesco -bibliografico dei bibliotecari… di C. Frati, II, Firenze 1959 ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] è conservato un suo breve trattato sull'idoneità dei fratiminori a fare da testimoni. L'opera è stata certamente scritta dopo il 28 apr. 1400, data di morte di Baldo degli Ubaldi, citato come defunto sullo spunto di una causa per eredità. Al C. sono ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio diFrancesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] di Zaniolo alla Bastia di Ca' di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei fratiminori cappuccini d. provincia didi Giovanni, in La Concezione (numero unico annuale della chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] fratiminori della Stretta Osservanza nel convento di S. Maria di Arcarotta di Verona della provincia didi S. Francesco a di elezione del papa; nel 1484 per la Circoncisione, la Pentecoste, San Giovanni Evangelista e due volte per i novendiali di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] della Repubblica.
Nel documento, riportato dal Sanuto, si giustifica tale decisione ricordando le numerose di S. Francesco a Brescia e la sua affrescatura a opera di Bonifacio Bembo; al completamento dei lavori il M. ottenne dal capitolo dei minori ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] minoridi Verona, un altro fratello, Sigismondo, si fece francescano . dei fratiminori della Provincia veneta di s. Antonio da Padova, I,a cura di U. origini dei Monti di Pietà, Rocca San Casciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e il dogma ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] di S. Francescodi legami familiari, di affrescare sull'arco trionfale della chiesa di S. Angelo ai Fratiminori una Incoronazione della Vergine, opera che diede modo all'artista didiSan Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] fratiminori nel convento di Rougemont, appartenente alla provincia francescana di direzione del grande convento francescanodi Parigi, togliendolo ai conventuali assegnò il nome diSan Bonaventura, da quello del convento di Lione, il maggiore ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] 1296 e a commissionargli il ciclo di affreschi con Storie di s. Francesco che orna la basilica superiore. Ma in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 321 n., 329 s., 332; U. Betti, I cardinali dell’Ordine dei fratiminori, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...