PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] e i Ss. Girolamo e Francesco (Bologna, Pinacoteca nazionale, in provinciale dei fratiminori cappuccini: T. Rota, Memorie antiche del convento di S. e i Fasti, a cura di S. Pronti, Milano 1997, p. 197; N. Roio, San Giuliano e Santa Cristina, l ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] 3 marzo 1496, riguardante la donazione di un orto o casamento in borgo San Niccolò (Guaitoli). Probabilmente il L. 78; N. Pelicelli, Guida artistica di Parma, Parma 1912, p. 60; Id., S. Francesco del Prato e i fratiminori in Parma nel secolo XIII, ...
Leggi Tutto
conversione
Gilles Gerard Meersseman
. Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] vita dallo stato di miseria (morale) e condurli allo stato di felicità " (XIII 39), cioè disanità morale. Nella Commedia simpatia di D. per s. Francesco gli fece scegliere la sua tomba presso i Minori, ma vi fu sepolto " in abito di poeta e di ...
Leggi Tutto
Pier Damiano, santo
Arsenio Frugoni
Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] (come i fratidiFrancesco, rinnovatori della vita numerosi e autorevoli contributi pubblicati nel volume San P. D. nel IX centenario della di Paradiso XXI, 121-133, in " Studi e Documenti di Storia e Diritto " XVI (1895) 3-47 (e in Opere Minori ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] minore, Michele) cambiò il proprio cognome originario adottando la forma toscanizzata Ferrucci e accreditando l'ipotesi di discendere dalla famiglia fiorentina omonima che contava tra i suoi membri anche l'eroe della battaglia di Gavinana, Francesco ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] Francescominori lombardi, alla ricerca di particolari di contorno rialzati, come con l’intento di dare loro la stessa evidenza delle figure.
Fa parte di questo nucleo il S. Isidoro agricola (1633) di La chiesa diSan Martino in San Domenico in ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] i frati edificatori domenicani in buona parte di disegni diFrancesco, come per quanto del Convegno sull'edilizia degli Ordini minori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984 R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere diSan Giovanni, Firenze 1993, pp. ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] diSan Prospero d’Aquitania ne’ suoi epigrammi (Brescia, Bossini, 1760).
La scelta di s. Prospero, discepolo di s. Agostino, che polemizzò contro i semipelagiani di presso Francesco Michele Fratiminori cappuccini di Lombardia (1535-1900), a cura di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] generale dei minori fra' Bonagrazia diSan Giovanni in Persiceto.
La prima notizia dell'attività di F. come ministro della provincia risale però al 24 nov. 1281 e riguarda l'esecuzione del mandato pontificio di nomina del francescano Salomone da ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] «Finis Passionum Passione maxima | Elaborata a frate Fran.co Rom.o | Anno Dni 1639 di Pietà e delle antiche Confraternite di Terni, Confraternita diSandi Spoleto, Perugia 1916, pp. 41 s.; R. Casimiri, Musicisti dell’Ordine Francescano dei Minori ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...