PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] di battesimo, Battesimi de maschi dalli 1562 al 1592, c. 80r; Zagabria, Convento dei fratiminori conventuali, S. Antun, Acta Provinciae Dalmatiae Istriae et Epyri, VII, c. 55; S. Rinaldi, Musicisti dell’ordine francescano dei minori conventuali ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] - senza menzionare fonti - il Corio (Storia di Milano, 1855, p. 482).
Nel 1710 il francescano A.M. De Turre, con riferimento a una biografia di Innocenzo IV di Paolo Pansa confuse i due fratiminoridi Modena di nome Gherardo, vale a dire Rangoni e ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] -306, 316-320); 45 in Firenze, Archivio storico della Provincia diSanFrancesco stimmatizzato dei Fratiminori in Toscana, Provincia di S. Bonaventura, Carteggio, 318 (edite in La voce di S. Antonio, Quaracchi 1902).
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] -92) il ginnasio dei fratiminoridi Bolzano. Già nel 1785 Francesco I, del nuovo vescovo di Trento nella persona diFrancesco Saverio Luschin (un carinziano). Nel 1825, infine, la diocesi di Trento venne attribuita all’ambito metropolitano di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei fratiminori [...] vescovo di Passau aveva lasciato in custodia presso il Sacro Convento (24 marzo 1268).
Morì ad Assisi nell’estate del 1273.
Gli succedette sulla cattedra assisana un altro francescano, Illuminato, già ministro provinciale dell’Ordine dei fratiminori ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] di Pisa sotto la guida di Cosmo Svetonio. Presi gli ordini minori, nel 1602 intraprese il noviziato presso la Compagnia di dei servi di Maria e in particolare con i frati della della congregazione diSanFrancesco della dottrina cristiana di Firenze ( ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei fratiminori conventuali, [...] di andare nel convento de’ fratidiSanFrancesco, ed avere due frati […] in sua compagnia. Ma perché è solito di G. Palatucci, I FratiMinori Conventuali, in Il contributo degli Ordini religiosi al Concilio di Trento, a cura di P. Cherubelli, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] ).
G. fu sepolto nel convento dei fratiminoridi Penna, intitolato a S. Maria delle Grazie. Nel 1464 il suo corpo fu traslato nella nuova chiesa, eretta nell'interno del paese e intitolata a S. Maria e S. Francesco. Riconosciuto come un santo della ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frateminore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] fratiminoridi Siena. Qui, il 17 maggio, fu chiamato a deporre in occasione di Bevagna illustrata, per l'inaugurazione del busto a Francesco Torti, Perugia 1901, p. 60; F. Europa del tardo Medioevo, a cura di S. Gensini, San Miniato 1998, pp. 251 s ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] , La vita del b. P. da M. de’ pp. Minori osservanti diSanFrancesco il cui corpo riposa nella città di Camerino scritta compendiosamente da Filippo Camerini sacerdote della congregazione diSan Carlo della suddetta città, Camerino 1737; L. Wadding ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...