TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] ; si spostò ad Assisi, dove entrò in contatto con i minori; poi a Perugia, a Cortona e soprattutto ad Arezzo, dove particolarmente importante quello con sanFrancesco, che si raccomanda di far rispettare «alli miei frati [...] la santa regola e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] francescano nel 1708 alla presenza del commissario generale dei riformati, Antonio di Monte Buso, nel convento diSanFrancesco de’ FratiMinori, Roma 1776, p. 275; R. Venuti, Accurata, e succinta descrizione topografica e istorica di Roma moderna ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] i chierici, che avessero deciso di entrare nelle scuole dei fratiMinori della provincia da lui diretta Studi francescani, XXII (1925), pp. 495-522; F. Rotolo, La basilica diSanFrancesco d’Assisi in Palermo, Palermo 1952, pp. 22-30; G.G. Meersseman ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] francescano della Penitenza (1215-1447), a cura di R. Pazzelli - L. Temperini, Roma 1982, pp. 384 s.; C. Bensi - L. Lazzeri, I 51 conventi dei fratiMinori 312-319; G. Picasso, V. (Ubaldo) diSan Gimignano, beato, in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile diFrancesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] nel 1490 per i fratiminoridi Colfano, e un Francesco a Matelica, firmata e datata 1568, che costituisce una replica fedele fin nei dettagli dell’analoga pala lottesca di S. Maria della Pietà a Monte San Giusto.
Accanto a questa produzione di ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] diSan Girolamo fratiminoridi Perugia. Né trascurò, allora e in seguito, di occuparsi di minute vicende scolastiche (l’assegnazione allo Studium oxfordiano di un frate irlandese, 1450) e personali (la difesa – sollecitatagli dall’umanista Francesco ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] San Severo, ove Tigrini al momento risiedeva: Le pergamene..., a cura di A di Santo Spirito di Pisa e disponendo che le 100 lire di denari pisani lasciate da Tigrini al convento dei fratiMinoridi doppia sottoscrizione di Bartolo e Francesco, e una ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] de’ Cortellini, maestro in teologia; fu sepolto con l’abito dei fratiminori nella chiesa diSanFrancesco. Il cronista Pietro di Mattiolo lo descrisse come uomo assai devoto.
Della sua opera di giurista sopravvivono una repetitio ad D. 12.4.16 (ms ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] dei fratidi seppellire presso i propri luoghi di culto diSan Concordio conclusa nel 1338 (detta anche Pisanella), implementata significativamente dal francescano -2001 (I settecento anni dei Minoridi s. Francesco d’Assisi a Pirano), Ljubljana 2001 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] di Raimondo di Fronsac e di Bonagrazia da Sandi un commento alle Sentenze, già conservato nella Biblioteca del Convento dei fratiminoridi biblioteca del s. convento di S. Francesco in Assisi compilato nel 1381, a cura di L. Alessandri, Assisi ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...