SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] ai poveri. Prese poi l’abito francescano direttamente dalle mani disanFrancesco quando questi si recò ad Arezzo, fratiminori si spostarono dentro la città, portando con loro il corpo di Benedetto, che trovò sepoltura nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] politica in Italia e Germania nei secoli XIV e XV, a cura di G. Chittolini - K. Elm, Bologna 2001, pp. 331-371; G.G. Merlo, Nel nome disanFrancesco. Storia dei fratiminori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, Padova 2003, pp ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] . Adriano e legato apostolico, concesse cento giorni di indulgenza a quanti avrebbero visitato l’altare (Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Normali, Sansepolcro. SanFrancesco (FratiMinori), 1305 settembre 6). Segno del rapido consolidamento ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] del sestiere diSan Pier Scheraggio. di Balìa lo inviarono a Roma insieme con Pazzino diFrancesco Strozzi, Alessandro di Giovanni dell’Antella, Lapo da Castiglionchio e Benedetto di testamento nel convento dei fratiminoridi Montepulciano. A una ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] e alla biografia difrate Elia. Sul santo Salvadori tornò anche con la conferenza tenuta in Assisi, presso la Società di studi francescani nel 1904 su SanFrancesco e la pace sociale e con la monografia Ricordi diSanFrancesco d’Assisi (Firenze ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] P. Alberzoni, Città, vescovi e papato nella Lombardia dei comuni, Novara 2001, pp. 7-25; G.G. Merlo, Nel nome disanFrancesco. Storia dei fratiMinori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, Padova 2003, pp. 105, 117, 139, 151-153; M.P ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] a Francesco Guicciardini dal capitolo dei fratiminoridi Carpi, Niccolò Machiavelli faceva scherzosamente riferimento spiegando l’esitazione di un , cc. 64r-70r; G. Cambi, Istorie, a cura di I. diSan Luigi, III, Firenze 1786, pp. 59-62; D. Moreni ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] che la professione, con l’assunzione del nome diFrancesco, sia stata emessa nel convento di S. Francesco della città, capoluogo dell’omonima custodia (provincia di Lombardia o di Milano dei fratiminori conventuali). Non è noto dove Sansone abbia ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] casa del dottore Bartolomeo Soprani, parrocchia di S. Biagio, un S. Giuseppe, un S. Francesco, un S. Sebastiano, una p. 42; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei fratiminori cappuccini della provincia di Bologna, II, I conventi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] nel primo luogo dei fratiminori a San Severino (forse un romitorio sul monte San Vicino) e che in 151; M.T. Dolso, Et sint minores: modelli di vocazione e reclutamento dei fratiMinori nel primo secolo francescano, Milano 2001, pp. 143-146 e 181-184 ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...