• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [207]
Religioni [96]
Storia [49]
Arti visive [37]
Letteratura [24]
Diritto [9]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [8]
Musica [4]
Lingua [3]

BOETTO, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTO, Giovenale Andreina Griseri Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] ad A. Vitozzi, E. Negro di Sanfront e Carlo di Castellamonte, oltre che ai minori G. A. Biga e A. 1966 trovasi a p. 96 in G.B., a cura di N. Carboneri e A. Griseri con schede di C. Morra, Borgo San Dalmazzo 1966, dove (pp. 94 s.) sono riportati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE da Cantalice, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Cantalice, santo Sergio Rivabene Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili. Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] contemporanea) che, seguendo il costume dei frati minori, egli pronunciò il 12apr. 1545, prima di essere ammesso alla professione religiosa (il testo è conservato presso l'Archivio comunale di Monte San Giovanni Campano, e venne poi trascritto, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO di Giovanni da Visso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Giovanni da Visso Matteo Mazzalupi PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso. La data esatta della [...] 1989, pp. 256 s.; M. Sensi, P. di G. e Benedetto di Marco da Visso «pittori a S. Maria del Castellare» dei frati minori conventuali (Castelsantangelo di Visso), in Bollettino storico della città di Foligno, XVII (1993), pp. 103-118; A. Venanzangeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANO OSSERVANTE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – DOMENICO VENEZIANO – LORENZO SALIMBENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Giovanni da Visso (1)
Mostra Tutti

DOMENICO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Leonessa Carla Casagrande La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] 1587, p. 219; Marco da Lisbona, Croniche degli Ordini instituiti dal P. S. Francesco..., III, Venezia 1611, pp. 234-236; B. Cimarelli, Delle croniche dell'Ordine de' frati minori, IV, 2, Venetia 1621, pp. 415, 824-827, 949, 976; L. Jacobilli, Vite ... Leggi Tutto

LUPETINO, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo Silvano Cavazza Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] invece esclusa la parentela con il filosofo Francesco Patrizi da Cherso (1529-97). Della prima parte della vita del L. si sa molto poco. A 14 anni entrò nel convento dei frati minori conventuali di Albona, che faceva parte della provincia dalmata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Felice Gabriello Milantoni Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi. Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Paola (ora S. Lucia; ArchivioCignani..., "Sepoltura di Felice"). Bibl.: Oltre 1953, passim;Donato da San Giovanni in Persiceto, Iconventi dei frati minori cappuccini della prov. di Bologna, I, Budrio 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIOLI, Orazio Maria Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Orazio Maria Luigi Ignazio Veca ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti. Dopo aver [...] 1793 entrò nel convento dei frati minori conventuali di Bologna. In seguito ai sull’indifferenza in materia di religione del sig. Abbate Francesco De La Mennais, Roma dei cardinali Luigi Ciacchi e Luigi Amat di San Filippo e Sorso, gestendo una fase ... Leggi Tutto

ODDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Iacopo Letizia Pellegrini ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] autonoma dei due rami dell’Ordine dei minori, la Franceschinaha una funzione specifica: a essere E a dì detto morì frate Giapeco de Oddo, frate de San Francesco del Monte, e li fu fatto un bello ufficio, al quale cie fo Francesco e Galiotto ... Leggi Tutto

BENTIVOGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Giovanni Ottavio Banti Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] di febbraio, fu incaricato dallo stesso collegio di risolvere una questione riguardante la terra di San Iacopo e Francesco III da di L. Frati-A. Sorbelli, ad Indicem; G.Ronco, Compendio della storia di Bologna dal, 610 al 1400, a cura di L. Frati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Ceva

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Ceva Raniero Orioli Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] Terra Santa e dell'Oriente francescano, III, Quaracchi 1919, pp di Toscana, in Archivum franciscanum historicum, LXVI (1973), pp. 321 ss.; L. von Auw, in Angeli Clareni Opera, cit., pp. XXIV, LI; A. Casini, La provincia di Genova dei frati minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 34
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali