BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] fratiminori nel convento di Rougemont, appartenente alla provincia francescana di direzione del grande convento francescanodi Parigi, togliendolo ai conventuali assegnò il nome diSan Bonaventura, da quello del convento di Lione, il maggiore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] diSandi S. Francesco. Nello stesso giorno della sua esecuzione fu redatto il testamento di G., ritrovato mutilo dal Frati nel 1917, che prevedeva lasciti pii in messe e doti, e beni per alcune donne della famiglia e per la chiesa dei minoridi ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] presso il monastero francescano del Monte della Verna di ottobre, a Genazzano presso i cardinali italiani per invitarli a recarsi a San ), p. 465; D. Cresi, Elenchi di illustri fratiminori in un'opera inedita di Mariano da Firenze (XVI sec.), ibid., ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] . Lucia (11 sett. 1251) adiacente alla costruzione che i frati stavano edificando lungo l'Arno. Nel 1256 riconsegnò la chiesa del borgo diSan Frediano ai cistercensi di Badia a Settimo. Nel 1268 presenziò alla fondazione della chiesa dei carmelitani ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] diFrancescodi Sales, e protagonista di «missioni di Savoja, del Genevese, di , 293 col. 2; Annali de’ FratiMinori Capuccini composti dal padre Marcellino da Mascon disan Serafino da Montegranaro, a cura di G. Avarucci, Roma 2006, pp. 99-145; U. Di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] diSan Prospero e di Barbiano, centri del territorio di Imola, di recente acquisito al dominio di Bologna, e di Lugo e Cotignola, oggetto di sessantina di appezzamenti minori, diversi chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] l'abito dei fratiminori osservanti di S. Francesco nel monastero di S. Giovanni di Cles, in Val di Non, pronunciandovi , pp. 124 s.; D. Provenzal, Una polemica diabolica nel sec. XVIII, Rocca San Casciano 1901, pp. 21-29, 49-51, 57 s., 63-66; E. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] fratiminori osservanti di Udine. Abbandonò definitivamente il nome di Marco e divenne per sempre Antonio. Nel 1558 fece professione e fu incaricato dell’insegnamento di diritto canonico ai frati nel convento di S. Francesco ’oratorio disan Girolamo ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] di un primo grande organo di 16 piedi per il duomo di Enna "intaglato [sic] della forma delo organo delo convento de Santo Francesco […] di Sante Vergini" (cit. in Di Giovanni, pp. 82 s.).
Tanta fratiminori conventuali Vincenzo Gallo, originario di ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] fratiminori: era una trasposizione in prosa risultante dall'eliminazione dal testo originale di passi lirici e descrittivi che, pur rischiando di per conto di due mercanti fiorentini. Giunto nei pressi diSan Miniato, rimase vittima di un agguato ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...