Denominazione di alcune osservanze religiose, dall’abitudine dei frati di raccogliersi in conventi solitari. R. francescani Famiglia di fratiminori sorta nel 1502 in Spagna. R. di s. Agostino Ordine di [...] eremitani di s. Agostino costituito come tale nel 1912, ma le cui origini risalgono al 1588 ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] di secolo (fino al 1393) l'inquisitore Francesco Borrel. Accanto ai catari e ai valdesi, i francescani dissidenti (v. fratiminori) e i movimenti concomitanti (v. beghine; dolcino; fraticelli; lollardi; spirituali; ecc.) offrirono, a partire da ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] (1917) fino ai nostri giorni.
Periodo arabo (1333-1517). I francescani nei Luoghi santi per opera dei reali di Napoli (1333). - La storia ricorda un primo ingresso dei fratiminori in Gerusalemme nel 1230. Espulsi poco dopo coi crociati dalle orde ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] e più nel XV si ebbero grandi predicatori tra i fratiminori, che percorrevano i paesi cristiani per risollevare lo spirito parte i grandi oratori domenicani (S. Vincenzo Ferreri) e francescani (S. Bernardino da Siena, S. Giovanni da Capistrano, ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] con elemosine. Pretendevano di essere i soli veri fratiminori, anzi si chiamarono qualche volta "della regolare , 2 voll., Berlino e Lipsia 1908; F. Tocco, Studii Francescani, Napoli 1909 (preziosa raccolta di lavori precedenti); J. M. Vidal ...
Leggi Tutto
ORDINI RELIGIOSI
Agostino TESTO
. Nella Chiesa cattolica esistono società di vita comune, approvate dalla suprema autorità ecclesiastica, i cui membri tendono alla perfezione evangelica emettendo i [...] e sono caratterizzati da un abito assai diverso da quello del clero secolare; sono: i Domenicani (v.); i Francescani (v. fratiminori); gli Agostiniani (v.); i Trinitarî; i Mercedarî; i Serviti; i Minimi; i Fatebenefratelli; l'Ordine della penitenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capistrano, santo
Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] v.) e più tardi contro gli Ebrei. Già dal 1421 G. aveva promosso, insieme con S. Bernardino, la riforma dei francescani (v. fratiminori), per restaurare la primitiva osservanza; a conferma della sua azione Eugenio IV lo nominò per gli anni 1431-1438 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ogni "normalizzazione" di tipo monastico dei fratiminori. Ciononostante, Ugolino si adoperò affinché si "Nos qui cum eo fuimus". Contributo alla questione francescana, Roma 1984; Gli studi francescani dal dopoguerra ad oggi, a cura di F. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] superiori, al punto che durante il capitolo dei fratiminori conventuali svoltosi a Bologna nel maggio del 1434 ), verso la fine del 1460 Francesco fu eletto ministro della provincia francescana di Genova, ma non sappiamo se la notizia sia esatta né ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] a Raymond Geoffroy, un tempo ministro generale dei fratiminori, che Bonifacio VIII aveva costretto alle dimissioni nel 1295.
Il suo corpo fu traslato a Marsiglia e sepolto nella chiesa francescana della città, dove furono ben presto segnalati ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...