NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei fratiminori [...] di garantire l’esecuzione del mandato con cui i fratiminori di Spoleto ricevevano su ordine del papa la donazione di Padova 1997, ad ind.; Società internazionale di studi francescani, Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei fratiminori conventuali, [...] . 415-417); G. Palatucci, I FratiMinori Conventuali, in Il contributo degli Ordini religiosi al Concilio di Trento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946, pp. 97-132 (in partic. pp. 114 s.); T. Lombardi, I francescani a Ferrara, I, Bologna 1974, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] I, Sassoferrato 1938, p. 47; F.A. Benoffi - F. Balsimelli, Memorie storiche della provincia delle Marche dei fratiminori conventuali, in Miscellanea francescana, XLII (1942), pp. 135-138; L. Da Clary - G.C. Guzzo, Aureola serafica, II, Venezia 1951 ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frateminore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] p. 422 n. 376; D. Cresi, Elenchi di illustri fratiminori in un'opera inedita di Mariano da Firenze, in Archivum Franciscanum historicum Umbria, Venezia 1786, pp. 84 s.; N. Papini, L'Etruria francescana…, I, Siena 1797, p. 9; G. Mancini, Cortona nel ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] non vi è traccia.
Nel 1520 Giaffredo entrò nell’Ordine dei francescani nel convento di S. Maria degli Angeli a Busca e l’anno ramo dell’Ordine, i cappuccini.
L’Ordine dei fratiminori cappuccini, una delle tre famiglie dell’Ordine francescano, si ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] di Borzone, Ravaschieri entrò come frateminore nel convegno di S. Francesco di Chiavari, un cenobio prossimo alle dimore del casato, con chiesa consacrata nel 1258, che fu probabilmente il primo dei luoghi francescani liguri a passare all’osservanza ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] di S. Maria in Aracoeli, punto di riferimento della comunità francescana di Roma.
Fonti e Bibl.: Raphayni de Caresinis Chronica, in ., LV (1962), pp. 521-523; C. Cenci, I Gonzaga ed i fratiminori, ibid., LVIII (1965), pp. 19, 21-25; C. Piana, Il ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] Pesaro, Rome 1992, pp. 175-220; Marcos de Lisboa, Delle croniche de’ fratiminori, II, l. 9, Venetia 1615, pp. 526-528; R. Adimari, beata M. da Pesaro in un’antico fresco di Verona, in Miscellanea francescana, VI (1895), pp. 15 s.; F.A. Benoffi, La ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] 'ipotesi che F. sia entrato in giovane età a far parte dei fratiminori, con il cui cardinal protettore, Rinaldo di Ienne, era, come si 1965), pp. 316 s.; L. Pellegrini, Alessandro IV e i francescani (1254-1261), Roma 1966, p. 40; Mariano d'Alatri, ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei fratiminori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] anche del patrimonio culturale conservato nei conventi francescani dalmati e fino a quel momento ignorato.
Nel 1863, da poco nominato provinciale, il F. diede alle stampe la monumentale Storia dei fratiminori dai primordi della loro istituzione in ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...