Il patrono di Padova, un frate predicatore
Di origine portoghese, sant'Antonio di Padova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] nel monastero di Santa Croce. Quando a Coimbra giunsero le salme di cinque francescani martirizzati in Marocco, decise immediatamente di aderire all'ordine dei fratiminorifrancescani, cambiò il suo nome di battesimo da Fernando ad Antonio e partì ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] sull'altare della chiesa della Confraternita di S. Giovanni Decollato, detta anche dei Morti, annessa al cimitero dei fratiminorifrancescani di Urbania. L'opera fu studiata e commentata da Giovan Battista Cavalcaselle (1883) quando si trovava già ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] e dell’area costiera yemenita registrava un notevole aumento dei missionari francesi e italiani, e soprattutto dei fratiminori, francescani e cappuccini, desiderosi di seguire l’esempio di Guglielmo Massaja (vicario apostolico dei Galla dal 1846 all ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di fuori del rapporto di collaborazione che si era instaurato con l’EREE – a partire dalla costruzione della casa generalizia dei fratiminorifrancescani e della chiesa di S. Maria Mediatrice a Roma. L’incarico era stato offerto nel 1942 a Muzio, il ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] Il desiderio di terminare i lavori era pienamente giustificato dalla necessità di trasferire nel nuovo monastero i fratiminorifrancescani che aveva nel frattempo installato nel vetusto monastero del Crocifisso, ormai quasi in rovina.
D'altro canto ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] e Bibl.: Vellano, Arch. della parrocchiale, Registro dei nati, alla data; Firenze, Convento di Ognissanti, Arch. provinciale dei fratiminorifrancescani, B. 3, cc. 1012-13; Ibid., Vacchetta delle Messe Azzurrini, dal 4 dic. 1762 al 28 maggio 1763 ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordine dei fratiminorifrancescani e vi prese il nome di fra' [...] facoltà intellettive; in riferimento alle altre facoltà, il B. lascia un margine amplissimo di maggiore o minore congettura o probabilità; l'empirismo di un'esemplificazione sovrabbondante supplisce alla mancanza di nette distinzioni teoriche.
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] e Francesco di Giorgio Martini. In un anno imprecisato tra il 1470 e il 1480 aderì alla regola dell’ordine dei fratifrancescaniminori, diventando per i suoi contemporanei fra Luca di Borgo.
Per il resto della vita si dedicò allo studio e all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] undici anni prima, alla Porziuncola, proseguito nel 1219, quando Ugolino si adoperò perché Onorio III riconoscesse l’ortodossia dei fratifrancescaniminori, e nel 1223 in sede di stesura della Regula bullata. L’interesse verso i due rami dell’ordine ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...