DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] a che non potesse essere trasportata a Vicenza nel convento dei francescani a S. Biagio.
Qualche anno dopo, a Vicenza, il ufficiale della Repubblica di Venezia Giovan Francesco Marino dei fratiminori. Lo stesso doge Andrea Gritti concesse al D., ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] De conformitate, lo menziona fra i più illustri scrittori francescani; mentre viene citato anche da autori diversi, da Pietro Sentenze, già conservato nella Biblioteca del Convento dei fratiminori di Assisi (come risulta dall'inventario del 1381) ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei fratiminori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] (c. 1230-1697), Firenze 1967, pp. 290 s., 305-307, 312; G. Odoardi, I fratiminori conventuali e Propaganda Fide nel 350° della s. congregazione (1622-1972), in Miscell. francescana, LXXIII (1973), pp. 143, 149, 151-153, 157-158; G. Matteucci, La ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] vi rinunciò. Il 20 genn. 1697 fu fondata la missione francescana per l'Etiopia, subito sostenuta da Innocenzo XII con una Piemonte, Varallo 1945, p. 458; P.M. Sevesi, L'Ordine dei fratiminori (lezioni storiche), II, 2, Milano 1960, p. 59; J. Reinhold ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] processo canonico, venne sapientemente gestito dall’ordine dei fratiminori godendo, fin da subito e per tutto il Siena 1802; F. Cristofani, Memorie del B. Pietro Pettignano, in Miscellanea francescana, V (1890), pp. 34-52; A. Lisini, Notizie sul B. ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] - V. Sorelli, L'Archivio storico della provincia di S. Francesco Stimmatizzato dei fratiminori in Toscana. Inventari degli archivi delle ex province (1290-1946), in Studi francescani, CIII (2006), pp. LXII s., 117), nonché le lettere conservate nell ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] storico dei fratiminori cappuccini, a Roma.
Fonti e Bibl.: E. Pásztor, R. M. e l'Umbria, in Boll. della Soc. di storia patria per l'Umbria, LXXXI (1984), pp. 209-215; F. Santucci, R. M. e la Società internazionale di studi francescani, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei fratiminori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] . Ma solo il 4 ag. 1289 Venezia cedette alle sue pressioni, accettando non solo l'ingresso degli inquisitori francescani in città, ma impegnandosi anche a prestar loro aiuto e sussidio finanziario, mentre i proventi dell'attività inquisitoriale ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] di Ancona, che invece ricordano quelle di altri francescani dell'Osservanza e raccolte delle sue prediche. Il , appare al beato. Questi, che indossa l'abito cenerino dei fratiminori, è inginocchiato, i piedi scalzi con accanto gli zoccoli, il capo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] il Pisotti, deciso a stroncare le varie riforme francescane e soprattutto quella cappuccina, otteneva da papa Clemente VII Faenza 1930, pp. 55 s.; Amedeo da Varazze, L'Ordine dei FratiMinori Cappuccini, Genova 1930, pp. 58 s., 63 s.; Melchiorre da ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...