GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] alle relazioni conflittuali intercorse tra la dirigenza dei fratiminori e G. nell'ultima fase della vita 260; L. Canonici, G. II d'Assisi, il vescovo di s. Francesco, in Studi francescani, LXXVII (1984), pp. 187-206; M. Robson, Assisi, G. II and st. ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] a Verciano, nei dintorni di Lucca.
Nel novembre 1502 i fratiminori di S. Francesco commissionarono al F. la grande pala l'opera corrisponde perfettamente al contratto stipulato tra i francescani lucchesi e l'artista: si trattava di una grande ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] Più che un esponente della tradizionale religiosità francescana, C. si palesa influenzato dall'etica M. Patti da Partinico, Trattato cronol. sull'origine dell'Ordine de'fratiminori cappuccini, della di lor venuta in questo Regno di Sicilia (c. ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] di prova. Cosi, il 15 genn. 1870, gli Annali francescani videro la luce presso l'editore S. Maiocchi, con una prima 1842 al 1ºmaggio 1937, Milano 1937, p. 15; Biblioteca dei fratiminori cappuccini di Lombardia (1535-1900), a cura di p. Ilarino da ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] I cantici spirituali del beato Ugo Panziera da Prato de’ fratiminori, a cura di C. Guasti, Prato 1861, (ora in delle Laudi del b. U. P. O. Min. (m. ca. 1330), in Miscellanea francescana, LVI (1956), pp. 262-281; M. Bocci, Pomarance e fra U. P. detto ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] riduzioni dei Guaranì del Chaco. L'attività missionaria dei francescani tra i Guaranì era iniziata nel 1755 ed era di Firenze e i manoscritti all'Archivio provinciale dei fratiminori in Firenze.
Il volume contiene una descrizione di fossili ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] dei francescani del suo paese e ancora adolescente si trasferì a Bologna dove entrò a far parte dell'Ordine dei fratiminori osservanti di quella provincia.
Compì i suoi studi nel convento della Ss. Annunziata, arrivando ben presto a distinguersi per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] IV e i fratiminori cesenati, che avevano chiesto la commutazione di un lascito a favore della costruzione di una biblioteca nel loro convento. Nel 1450 Niccolò V riassumeva al M. l'incombenza che gli affidava: i fratifrancescani di Cesena avevano ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] .
Con decreto del 22 genn. 1516, Leone X permise, per i francescani, il culto di D. e dei suoi compagni, fissando la data al (1924), pp. 113-16; D. Zangari, I sette ss. fratiminori di s. Francesco d'Assiss martirizzati a Ceuta nel Marocco (1227), ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] ordine del generale a visitare la provincia francescana di Romania.
Le fonti che menzionano il ., 864, 957; Flaminio da Parma, Mem. istor. delle chiese e dei conventi dei fratiminori della... provincia di Bologna, II, Parma 1760, pp. 58, 96 s.; G. ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...