GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] del convento di S. Francesco di Brescia, appartenente ai francescani conventuali.
In data ignota, ma posteriore al 1467, si A.492: Libri giornali di entrata e spesa del convento dei fratiminori conventuali di S. Francesco di Bologna, III, pp. 129, ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] ; XIII (1932), pp. 14 s., 32 s., 36; P. M. Sevesi, I ministri provinciali dell'alma provincia dei fratiminori di Milano, in Studi francescani, n. s., III-VI (1916-20), pp. 47 s.; J. H. Sbaralea, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] pp. 266-297. Da notare che gli studi francescani abruzzesi o ignorano A., o desumono i suoi dati biogr. dal Bullariurn Franciscanum, VI, cit. Cfr.: M. Cervone da Lanciano, Compendio di storia del FratiMinori nei tre Abruzzi dal tempo di S. Francesco ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] un altro commissionato da padre Bernardo, superiore provinciale dei fratiminori di S. Francesco a Ripa, che lo donò a , è la Madonna col Bambino messa in opera per la chiesa francescana di S. Antonino a Palermo e sostituita nel 1654 da una copia ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] spiritualità francescana.
Le trasformazioni legate ai provvedimenti tridentini prima, e alla riforma innocenziana in seguito, avevano mutato alcune caratteristiche del ruolo e della funzione degli Ordini monastici. L'Ordine dei fratiminori non ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] Mangu che si spostava incessantemente alla ricerca di pascoli, anche i due francescani giunsero a Caracorum, la città reale dei Mongoli. Alla fine di maggio Mangu congedò i fratiminori, cui negava il permesso di restare nel paese; affidò però loro ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] morte di f. A. L., vescovo di Bovino dell'Ordine de' fratiminori conventuali, Roma 1753; P.G. Fratini, L'astro di Agnone nel Sannio, Foligno 1895; D. Sparacio, L. venerabile A., in Miscellanea francescana, XX (1919), 1-4, pp. 38-40; G.G. Sbaraglia ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] il 29 nov. 1688, B. entrò nell'Ordine dei fratiminori cappuccini, pronunciando i voti solenni nel convento di Caserta, (1904), pp. 4-6; L. Ventura, G. Vico e le sue relaz. coi francescani,in Arch. francìsc. hist.,III(1910), 1, pp. 28-38; 2, pp. 231- ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] tardi, entrò poi a far parte dell'Ordine dei fratiminori, nel ramo degli osservanti. Prima data certa della Banfi, Le fonti per la storia di s. Giovanni da Capistrano, in Studi francescani, LIII (1956), pp. 329-344; G. Hofer, Johannes Kapistran, I ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] costruire un nuovo convento e una chiesa per i francescani, riedificò la chiesa parrocchiale, intitolandola alla Concezione e da Roma, Memorie istoriche delle chiese e dei conventi dei fratiminori della provincia romana, Roma 1744, pp. 195, 199 s ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...