LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] e l'adolescenza in orfanotrofio, per poi vestire, seppure brevemente, gli abiti francescani presso il convento dei fratiminori conventuali di Nicotera. L'8 febbr. 1857 sposò Maria Teresa Russo, appena quindicenne, e dalla loro unione nacquero ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] Ordine di S. Chiara e la direzione spirituale dei fratiminori riformati del convento di S. Rocco (fondato nel 1631 Giovanna Maria della Croce, a cura di T. Assom, in Studi francescani, XIV (1928), pp. 307-346; A. Rossaro, La venerabile Giovanna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] I, Sassoferrato 1938, p. 47; F.A. Benoffi - F. Balsimelli, Memorie storiche della provincia delle Marche dei fratiminori conventuali, in Miscellanea francescana, XLII (1942), pp. 135-138; L. Da Clary - G.C. Guzzo, Aureola serafica, II, Venezia 1951 ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frateminore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] p. 422 n. 376; D. Cresi, Elenchi di illustri fratiminori in un'opera inedita di Mariano da Firenze, in Archivum Franciscanum historicum Umbria, Venezia 1786, pp. 84 s.; N. Papini, L'Etruria francescana…, I, Siena 1797, p. 9; G. Mancini, Cortona nel ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] di S. Maria in Aracoeli, punto di riferimento della comunità francescana di Roma.
Fonti e Bibl.: Raphayni de Caresinis Chronica, in ., LV (1962), pp. 521-523; C. Cenci, I Gonzaga ed i fratiminori, ibid., LVIII (1965), pp. 19, 21-25; C. Piana, Il ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] 'ipotesi che F. sia entrato in giovane età a far parte dei fratiminori, con il cui cardinal protettore, Rinaldo di Ienne, era, come si 1965), pp. 316 s.; L. Pellegrini, Alessandro IV e i francescani (1254-1261), Roma 1966, p. 40; Mariano d'Alatri, ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei fratiminori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] anche del patrimonio culturale conservato nei conventi francescani dalmati e fino a quel momento ignorato.
Nel 1863, da poco nominato provinciale, il F. diede alle stampe la monumentale Storia dei fratiminori dai primordi della loro istituzione in ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei fratiminori conventuali della Provincia romana con [...] 272; L. Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, XIII, Roma 1931; G. Abate, Missioni francescane italiane d’Oriente. I Fratiminori conventuali a Costantinopoli, nell’Arcipelago e in Moldavia, Roma 1932; G. Hofmann, Il vicariato apostolico di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] Guglielmo di Palatinato-Neuburg); Trento, Arch. della Provincia francescana di Trento, Mss., 62: G. Cassina, Vita s. 2, XXVII, Wien 1867, pp. 251 s.; Contributi alla storia dei fratiminori della provincia di Trento, Trento 1926, pp. 18, 31, 146; M. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] .
Il testatore scelse per la sepoltura la chiesa dei fratiminori di Siena, cui lasciò il suo equipaggiamento militare e fu Ubertino da Gaville, cui affiancò come consiglieri due fratifrancescani e un monaco cistercense.
Nello era ancora vivo l’11 ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...