LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] l'usura. All'interno di quella che potrebbe essere definita una vera e propria teoria economica francescana, i fratiminori teorizzavano contro l'uso improduttivo del denaro e furono determinanti nel sostenere la fondazione dei Monti frumentari ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] una copia contemporanea) che, seguendo il costume dei fratiminori, egli pronunciò il 12apr. 1545, prima di essere XLVIII (1936), pp. 415-44; A. Donati, San F. da C., in Italia francescana, XX (1945), pp. 11-19; Ilarino da Milano, Fra F. da C. Il ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] Sermones e "Casus conscientie" del b. M. C., in Studi francescani, XXVIII [1931], pp. 326-38), che ne ha pubblicato quelli si veda P. M. Sevesi, Iconografia del b. M.C. dei fratiminori, Milano 1931; Il ritratto del b. M.C. dipinto sopra una tavola ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] V. Il nuovo pontefice venne appoggiato soprattutto dai francescani e dagli agostiniani, che dispiegarono uno zelo fanatico ag. 1335, e fu sepolto il giorno dopo nella chiesa dei fratiminori.
Fonti e Bibl.: Il memoriale del C. sulla questione della ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] , alcune indulgenze; una intitolata a S. Maria nella chiesa dei fratiminori, ed una nella chiesa di S. Agnese, dedicata a S. nella cappella di S. Maria da lui fondata nella chiesa dei francescani. Il B. compare ancora in documenti del 1346 e 1347. ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] come confessori e cappellani; anche i fratiminori dell'Osservanza del convento di S. Bartolomeo non diedero inizialmente la loro disponibilità, perché impegnati nella direzione spirituale delle terziarie francescane regolari di S. Anna (o della ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frateminore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] diversità tra il modusvivendi spirituale e quello degli altri francescani. E. ed i suoi sottolineano come la loro ss.; L. von Auw, in Angeli Clareni Opera, cit., pp. XXIV, LI; A. Casini, La provincia di Genova dei fratiminori, Chiavari 1985, pp. 74s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei fratiminori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] -1436, ad indicem; B. Bughetti, L'archivio di S. Francesco a Fiesole, in Studi francescani, XXXV (1938), p. 64; A. Talamonti, Cronistoria dei fratiminori della provincia lauretana delle Marche, I, Sassoferrato 1938, pp. 76 s.; Ilarino da Milano, S ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] la sua formazione ecclesiastica nell'Ordine dei fratiminori, divenendo lector di un locale convento. "lector Florientiae" viene infatti indicato dal procuratore dell'Ordine dei francescani, Raimondo di Fronsac, il quale narra come G., in occasione ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] . Maria dell'Olivo, S. Maria del Piratello (ovali con francescani entro paesaggi: Buscaroli, 1939, p. 159), nella chiesa delle all'arte in Imola, Imola 1883, p. 11; S. Gaddoni, I fratiminori in Imola, Firenze 1911, pp. 72, 100, 107, 120; A. Margotti ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...