CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] nel 1493 T. M. Sevesi, Le origini della prov. dei fratiminori in Milano, in Studi francesc., III-VI[1916-20], p. . Maria sopra il Monte di Varese e il beato B. C. da Milano, in Studi francescani, XIV(1928), pp. 389-449; A. M. Salsa, Biogr. del b. B. ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] dei fratiminori conventuali nel convento di Mondaino ove era lo zio paterno Niccolò.
Passò in seguito al convento di Pesaro, dove zone di Pangasinan e Ilocos. In breve tempo, francescani e agostiniani riuscirono a battezzare oltre 6000 indigeni. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] ), pp. 210 s.; C. Cenci o.f.m., Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale di Napoli, I, Florentiae 1971, pp. 106 Bartocci, Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei FratiMinori e la scienza giuridica nell’età avignonese (1309-1376), ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] acquistati furono immediatamenti concessi in uso ai francescani dell'osservanza, allora comunemente chiamati zoccolanti 8 ss., redatto dal Sassi); A. Talamonti, Cronist. dei fratiminori della prov. lauretana delle Marche, III, Sassoferrato 1941, pp. ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] Antonio-Sante-Agostino. Compiuti gli studi elementari presso i francescani del convento di S. Martino in Trevi, all' ; la corrispondenza del F. con la Curia generalizia dell'Ordine dei fratiminori si trova a Roma nell'Arch. generale, SK 541, 543-544 ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] dalla prima giovinezza, prese l'abito dei francescani osservanti che ricevette dalle mani del provinciale Misericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 57-66; Id., L'Ordine dei fratiminori, I, Milano 1942, pp. 165 s.; F. Cucchi, La mediazione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] dei fratiMinori nel primo secolo francescano, Milano 2001, pp. 143-146 e 181-184; D. Pacini, Mogliano e i da Mogliano nella storia: dalle origini al sec. XVI, Fermo 2005, pp. 155-158; R. Paciaroni, I primi insediamenti francescani nel territorio ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frateminore conventuale. Nacque, [...] serafico nel Collegio di S. Bonaventura in Roma: 1587-1873, in Miscellanea francescana, XI (1940), pp. 153-186; P. Iannelli, Lo studio teologico Ordine fratiminori conventuali nel S. Lorenzo Maggiore di Napoli. Cenni storici e serie dei reggenti ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i fratiminori [...] New York 1983).
Se dobbiamo prestar fede alle cronache francescane E. intraprese un viaggio in Oriente. Negli Annales Verna, X (1912-1913), p. 537; D. Pulinari, Cronache dei fratiminori della prov. toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, pp. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] " della sorella Paolina, sposatasi con Girolamo Dandolo. Quanto a sé, disponeva d'esser sepolto nella chiesa dei fratiminori, e lasciava ai francescani una "mansoria in perpetuo" di 60 ducati annui "acciò ogni giorno celebrino una messa per l'anima ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...