FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] , in accordo con i francescani, invidiosi dei domenicani, per liberarsi anche fisicamente del frate. In questo quadro F. il confronto. Attraverso continui pretesti e difficoltà sollevate dai fratiminori la cosa fu trascinata per le lunghe: il ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] in La Verna, IX(1912), pp. 514-522; XI (1913), pp. 31-41; Studi francescani, I(1914), pp. 87-102, 223-234; 486-495, II (1915), pp. 41- 1911), pp. 123, 124; D. Pulinari, Cronache dei FratiMinori della Provincia di Toscana, a cura di S. Mencherini, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] non si hanno altri riscontri – le notizie sul frateminore si concentrano tutte intorno alla sua morte.
Pietro partì martire.
Negli ultimi anni vari studi sono stati dedicati ai martiri francescani dei secoli XIII e XIV, ma poco o nulla si trova su ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei fratiminori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] memorie storiche concernenti la minoritica provincia di Bologna, II, Parma 1911, p. 336; S. Gaddoni, I fratiminori in Imola e i tre Ordini francescani nella città e diocesi imolese, Quaracchi 1911, pp. 113, 124, 133, 224; G. Sbaraglia, Supplementum ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] religiosa e fu ammesso, nel novembre 1848, fra i minorifrancescani nel convento della Madonna della Ghiara di Reggio Emilia, e L. Canali, da Parma, poi ministro generale dei fratiminori. Trasferito quindi nel convento di S. Nicola di Carpi (Modena ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei fratiminori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] del 24 nov. 1294, stilato a Padova nel parlatorio dei fratiminori di S. Antonio, riporta il nome di un F., 101; F. Sorelli, Il mondo orientale nell'attività e negli scritti di due francescani del Santo: F. da P. e Oderico da Pordenone, in Storia e ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] : tali osservazioni vengono riprese praticamente alla lettera dai cronisti francescani osservanti della fine del sec. XV e degli inizi il contesto. Nel 1619, su istanza dei fratiminori conventuali di S. Francesco in Ascoli, venne ripristinata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] Quaracchi 1917, p. 440; T. Somigli di San Detole, Etiopia francescana, in Biblioteca biobibliogr. della Terra Santa e dell'Oriente francescano, s. , Salerno 1948, pp. 277 ss.; T.M. Giordano, I fratiminori a Serino, Subiaco 1968, pp. 38, 119-128, 131, ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] il 1480. Di importanza capitale per la storia di questa famiglia francescana, ne narra le vicende dalle origini (1368) al 1470. Se loco de Sancto Angelo de Ocra è venuto alle mani de' FratiMinori chiamad de Observanrìa fu edito dal P. G. Costa all' ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] da Niccolò V) della dimora di S. Salvatore per i fratiminori a Roma.
Nel 1468 ricopriva l'incarico di provinciale della provincia chiese ed ottenne da Sisto IV di confermare la riforma francescana per i conventi di Svendborg, Naestved ed altri).
Il ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...