CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] frenare il dilagare dell'eresia. A Susa, nel convento dei francescani, il 2 febbraio successivo, ricevuta nel chiostro la visita di verbale pervenutoci. Il corpo del C., sepolto nella chiesa dei fratiminori a Susa, vi rimase per circa 150 anni. Il 7 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] il 3 luglio 1528, il nuovo Ordine dei fratiminori cappuccini. Nel 1529 i cappuccini contavano già tanti Roma 1980, pp. 21-24, 28; Id., I cappuccini: storia d'una famiglia francescana, Roma 1994, ad ind.; L. da F. e l'Ordine dei cappuccini. Atti del ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] in età avanzata nel 1249. Circa la sua carriera nell'Ordine dei fratiminori, lo stesso Salimbene riferisce che fu provinciale di Provenza, di Genova un periodo posteriore al 1256, quando i francescani presero possesso di questo convento. E tale ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] .
Bibl.: Molti articoli apparsi su riviste francescane e alcuni opuscoli hanno valore esclusivamente agiografico. M. Brlek, I tre principali organizzatori degli studi nell'ordine de fratiminori…, in Studi francesc., LV (1958), pp. 325-349; Enc. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] I, Firenze 1906, ad indicem; Ilarino da Milano, I fratiminori cappuccini, in Il contributo degli ordini religiosi al concilio di Trento Romae 1947, ad indicem; G. Cantini, I francescani d'Italia di fronte alle dottrine luterane e calviniste durante ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] P. M. Senesi, B. Amedeo Menez de Silva dei fratiminori, fondatore degli amadeiti, Firenze 1912, pp. 43-44.
In questi anni il C. fu coinvolto nelle lotte che opposero i francescani osservanti di Brescia, guidati da Pietro Capriolo, agli osservanti di ...
Leggi Tutto
AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano
Alessandro Pratesi
Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordine dei fratiminori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] " usciva l'Opera di frate Vespasiano Aniphiareo, da Ferrara dell'ordine minore conventuale, nella quale n insegna Bibl.: G. Franchini, Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali ch'hanno scritto dopo l'anno 1585, Modena 1693 ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frateminore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] informativo per la canonizzazione dei cinque francescani. La conferma del culto, ma non una canonizzazione formale, avvenne ad opera del papa francescano Sisto IV, che con breve del 7 ag. 1481 autorizzò i fratiminori a celebrare nelle loro chiese ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] farsi religioso. In data incerta entrò tra i fratiminori osservanti nella provincia religiosa di Milano, della quale sfuggito ai detti autori: B. Bughetti, Assisi e casa Medici, in Studi Francescani, s. 3, X (1938), pp. 55-57; cfr. inoltre Archivum ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] e per l'acutezza dell'ingegno. Entrò nei francescani prendendo gli ordini minori. A quel tempo egli viveva nel convento del pontefice Sisto V nel convento dei SS. Dodici Apostoli dei fratiminori conventuali, con lo scopo di disporre di un centro ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...