Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] a termine da Pio XII nel 1949), cercando di unire sotto l’unica denominazione di «fratiminori» (Ofm) le quattro famiglie francescane (osservanti, riformati, scalzi o alcantarini, recolletti) richiamandole alla regola di s. Francesco.
Alla fine dell ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , fattasi monaca domenicana (1390-1444), e il duca Amedeo IX (1435-1472)60. Un panegirista e agiografo come il frateminoreosservante Pasquale Codreto da Sospello non aveva esitato, nei decenni precedenti, a porsi con notevole zelo al servizio della ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] anno lo troviamo a Roma, dove dalla famiglia degli osservanti passa a quella dei conventuali ed entra in contatto S. Convento, IX, cc. 7, 203; Roma, Arch. gen. d. Ordine dei fratiminori conv., Regesta Ord., 3, f. 4r; Ibid., C. 215: F. A. Benoffi, ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] iniziano con M. Faloci Pulignani, Fra' C. scrittore francescano minoreosservante del sec. XV, in Misc. franc., IV (1889 . M. Sevesi, Il b. Francesco Trivulzio da Milano dell'Ordine dei fratiminori, in Studi franc., XXXIII (1936), p. 49; A. Galletti, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] fu affidato per la sua prima educazione ai fratiminori conventuali di Lecce (quindi, al convento di S. Francesco della Scarpa) pur continuando ad abitare in famiglia, finché fu accolto dagli osservanti (S. Maria del Tempio). Sui suoi studi letterari ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei FratiMinori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] fossero distrutte tutte le altre. L'ingiunzione fu puntualmente osservata e per secoli F. fu il F. di Bonaventura sec. 13°, Spirituali), di quella parte cioè dei FratiMinori che si conformarono a un'interpretazione intransigente della Regula e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei fratiminori [...] Leone X Ite vos del 29 maggio 1517, aveva consacrato la separazione definitiva dell'Ordine francescano nelle due famiglie dei fratiminori conventuali e degli osservanti e, al contempo, l'unione dei vari rami riformati francescani sotto il tetto dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] del venerabile F. G., ministro generale di tutto l'Ordine dei fratiminori, vescovo di Mantova, Roma 1906 (ristampa, a cura di F.M del ven. fr. F. G. ministro generale dei minoriosservanti intorno alla riforma del gran convento di Parigi, 1582, ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] (1940), pp. 383 s.; XXXIV (1941), p. 100; Id., La Congregazione dei capriolanti e le origini della provincia dei fratiminori della Regolare Osservanza di Brescia, ibid., VII (1914), pp. 108-121; A. Chiappini, Fr. Nicolai de Fara epistolae duae ad s ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] la predicazione e le devozioni dei cappuccini e dei minoriosservanti. Consapevole fin dall’infanzia delle sofferenze della Croce perché coincideva con la grande offensiva lanciata dai frati mendicanti della provincia di Campagna e Marittima per ...
Leggi Tutto
osservanza
s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: l’o. dei comandamenti di Dio, dei precetti...
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...