GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] venerabile F. G., ministro generale di tutto l'Ordine dei fratiminori, vescovo di Mantova, Roma 1906 (ristampa, a cura di F , 156, 349, 460 s.; C. Piana, Gli statuti per la riforma dello Studio di Parigi (a. 1502) e statuti posteriori, in Archivum ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] Roma, Roma 1736, pp. 350-356, 445; Flaminio di Parma, Memorie historiche delle chiese e dei conventi dei fratiminori dell’osservanza riformata provincia di Bologna, I, Parma 1761, pp. 562 s.; I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] di culto, mentre vengono tributate delle lodi ai fratiminori, presso i quali lo spirito inquieto del C 142, 146 s. (con ill.); V. Rossi, Un aneddoto della storia della Riforma a Venezia, in Scrittivarii di erudiz. e di critica in onore di R. Renier ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] al dottorato. Vestì quindi l'abito dei fratiminori nel convento di Rougemont, appartenente alla provincia fu impegnato in una fervida campagna per la realizzazione della sua riforma. Egli affermerà poi che "ad integram reformationem adduxi quasi ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] in Italia, a cura di F. Doglio, Parma 1960, p. LXXXII; B.F. Perrone, I fratiminori di Puglia della Serafica Riforma di S. Nicolò, I, Bari 1977, p. 235; Id., Storia della Serafica Riforma di S. Nicolò in Puglia, Bari 1981, I, pp. 71-78, 95-142, 151 s ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] pp. 292 col. 2, 293 col. 2; Annali de’ FratiMinori Capuccini composti dal padre Marcellino da Mascon e tradotti in volgare dal p e Seicento, in Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L’ordine dei cappuccini e la figura di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] la F. riuscì a convincerlo a cederle il convento dei fratiminori e l'annessa chiesa di S. Rocco in Farnese per Barberini per tutti i monasteri delle clarisse da lei fondati e riformati. Il 18 marzo 1631 fondò il monastero della Concezione di ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] Brevi cenni sulla vita del beato V. dell’A., laico professo dei fratiminori, Aquila 1931; R. Guerrini, V. dell’A., beato, in beato V. dell’A. nel contesto dell’Osservanza e della Riforma francescana in Abruzzo, in Studi medievali e moderni, XXIII ( ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] Vasari (1568, II, p. 181) ricordò il D. e Francesco Iacopo, "frati in S. Marco, stati vestiti dal reverendo Fra' Girolamo Savonarola" solo per Robbia; il Presepio entro nicchia della chiesa dei minoririformati di Iesi, forse del 1529, ora nel locale ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] moderno, I, a cura di B. Pellegrino - F. Gaudioso, Galatina 1987, pp. 262, 266; G. Parisciani, La riforma tridentina e i fratiminori conventuali, in Miscellanea francescana, LXXXIII (1983), pp. 502, 581, 611 ss., 639, 809; G. Bove, Il volto ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
alcantarino
s. m. – Seguace di san Pietro d’Alcántara (1499-1562), mistico e riformatore francescano; in partic., sono così chiamati quei francescani scalzi, spagnoli (detti anche pasqualiti), che durante la vita di lui si unirono con i conventuali,...